Killer del miele: un’economia a rischio [Torna all'indice generale] |
|
![]() Il consigliere comunale del Partito democratico Silvano Zorzi ha ottenuto la disponibilità dell’assessore all’ambiente, Gino Percoco, a presenziare al tavolo di confronto tra amministrazione comunale, Partito democratico e apicoltori di Fiumicino. «Ringrazio l’assessore all’ambiente Gino Percoco - sottolinea il consigliere Pd, Silvano Zorzi - il problema è serio e non va trascurato. Qui non si tratta di maggioranza e opposizione ma di trovare una soluzione, nel più breve tempo possibile, evitando di mandare a gambe all’aria un comporto che produce miele di qualità, rinomato in tutta Italia. La caratteristica di Fiumicino è proprio il miele di eucaliptus. Psilla Lerp però, un parassita che attacca gli eucalipti, li fa ammalare e non permette alle api di bottinare sui suoi fiori». La prima riunione è stata fissata per venerdì (29 luglio) alle dieci nella sede dell’assessorato all’ambiente, in via del Buttero, a Maccarese. Tra le richieste degli apicoltori l’accesso a fondi straordinari per combattere questo insetto e rimedi immediati. Quella della produzione di miele è un’economia che va salvaguardata. Ci sono centinaia di famiglie e aziende che rischiano di fallire. «L’amministrazione comunale di Fiumicino – afferma Zorzi - deve mettersi in testa una volta per tutte che il futuro non è l’edilizia ma i prodotti a zero chilometri capaci di attrarre turismo. Bisogna realizzare percorsi del miele, del vino, dell’olio. Valorizzare le nostre peculiarità che non sono le villette a schiera o i palazzoni, ma gli agriturismi, gli ortaggi, la zootecnia, il latte, la carne bovina». E non basta. «Da questa riunione – conclude il consigliere Pd - ci aspettiamo almeno un piano dell’amministrazione comunale». |
|
(by Il Faro online) | |