Scopri i vantaggi dei nuovi servizi esclusivi per gli Abbonati! |
Apitalia propone un nuovo servizio dedicato all'apicoltura, un progetto di assicurazione per gli alveari pensato per le tue reali esigenze e costruito su misura per la tua attività professionale. Scopri tutti i vantaggi offerti dalla polizza Ape Sicura solo per gli Abbonati della rivista! |
![]() |
COME ASSICURARE I PROPRI ALVEARI |
Gli Apicoltori abbonati alla Rivista APITALIA che desiderano assicurare i propri alveari contro i rischi derivanti dalla responsabilità civile per eventuali danni procurati a terzi, possono compilare l’apposito modulo di adesione alla Polizza collettiva APE SICURA e trasmetterlo ai nostri Uffici di Segreteria. Il premio per la copertura assicurativa di ciascun apiario posseduto è pari a 10,00 Euro, indipendentemente dal numero e dal tipo di alveari che compongono la postazione. La Polizza APE SICURA resta attiva per un intero anno (12 mesi a decorrere dalla data di versamento del premio assicurativo). In caso di trasferimento temporaneo dell’apiario, per nomadismo o per altre incombenti necessità, non è necessario segnalare la nuova ubicazione: questa dovrà essere comunicata solo in caso di trasferimento definitivo dell’apiario assicurato. L’adesione alla Polizza collettiva ha effetto immediato alla data di versamento del premio e/o al contestuale invio del modulo alla Segreteria della Rivista APITALIA. Ai fini di uno snellimento delle procedure di sottoscrizione il semplice modulo di adesione farà scattare la produzione e l’invio automatico del Certificato di Polizza (su formato cartaceo e/o elettronico, con invio individuale agli Apicoltori in quanto singoli abbonati alla Rivista APITALIA. La volontà di recesso dalla Polizza collettiva non dovrà essere preventivamente comunicata vista l’automatica scadenza annuale della copertura assicurativa. |
CONDIZIONI GENERALI DI POLIZZA |
RISCHI ASSICURATI |
Ga Compagnia “Gruppo UNIPOL-SAI. Divisione Fondiaria” assicura a ciascun abbonato alla Rivista APITALIA - purché Apicoltore e come tale iscritto all’Anagrafe Apistica Nazionale - il pagamento delle somme che, quale proprietario-esercente l’apicoltura, sia tenuto a corrispondere, in quanto civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento per danni involontariamente cagionati a terzi, sia per lesioni a persone che per danni materiali a cose o animali, in conseguenza ad un fatto accidentale, compresi i rischi derivanti dalle operazioni di carico e scarico degli apiari e dal trasferimento da una zona all’altra degli apiari stessi, escluso il rischio della circolazione su strada di uso pubblico o su aree a questa equiparate dai mezzi impiegati (in conformità alle norme della legge 24/12/69 n. 990 e del DPR 24/11/70 n. 973 è infatti obbligatoria l’assicurazione per rischi di responsabilitaÌ€ civile auto). Sono compresi nel novero dei terzi, limitatamente a lesioni personali, gli aiutanti occasionali dell’assicurato, sempreché vi sia responsabilitaÌ€ dell’assicurato stesso. La polizza collettiva RC Alveari copre inoltre i rischi inerenti alla partecipazione degli Assicurati a Fiere, Mostre e Mercati, compreso il rischio derivante dall’allestimento e dallo smontaggio di stand, ma con l’esclusione dei danni agli espositori ed alle cose esposte. |
MASSIMALI DI GARANZIA |
L’assicurazione vale fino alla concorrenza massima complessiva, per capitale, interessi e spese di:
|
PARTECIPAZIONE ALL'ASSICURAZIONE |
Possono essere incluse nella Polizza collettiva le persone e gli enti che siano Abbonati alla Rivista APITALIA - purché Apicoltori o Proprietari di alveari e come tali iscritti all’Anagrafe Apistica Nazionale. Per beneficiare dell’Assicurazione gli Apicoltori debbono:
|
DECORRENZA |
La validità della garanzia ha la durata di un anno ed ha effetto dalle ore 24 del giorno del versamento del premio assicurativo effettuato sul conto corrente postale di riferimento o con altro mezzo, facendo fede la data sulla ricevuta o il timbro postale del giorno del ricevimento. Il contratto sarà considerato tacitamente risolto alla naturale scadenza del periodo assicurativo. |
NORME E SINISTRI |
In caso di sinistro l’assicurato deve darne denuncia scritta alla Segreteria della Rivista APITALIA - Corso Vittorio Emanuele II, 101 - 00186 Roma (tel.: 06.6877175 - 06.6852276; fax: 06.6852287; email: segreteria@apitalia.net) entro cinque giorni dal fatto o al momento in cui ne viene a conoscenza. Per i sinistri implicanti gravi lesioni corporali, l’assicurato oltre a darne notizia alla Segreteria della Rivista APITALIA, ne darà comunicazione telegrafica alla Compagnia “Gruppo UNIPOL-SAI. Divisione Fondiaria” (indirizzo telegrafico: Assifond - Genova), indicando anche il numero della polizza (n. 746631778 - ex Polizza n. 100.714714.76 e Appendice n. 100.92407.00). Non adempiendo all’obbligo della denuncia l’assicurato perde il diritto al risarcimento. Parimenti decade da tale diritto qualora pregiudichi i legittimi interessi della Compagnia nella difesa o contro le azioni o pretese per il risarcimento dei danni che ad essa esclusivamente spetta di condurre in qualsiasi sede o modo, in nome e con la collaborazione dell’assicurato. |
ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI E PARTICOLARI |
Il versamento del premio di assicurazione significa piena accettazione di tutte la condizioni generali e particolari della Polizza n. 746631778 (ex Polizza n. 100.714714.76 e Appendice n. 100.92407.00), di cui gli interessati possono, su richiesta, prendere diretta visione, dovendosi intendere il rapporto assicurativo, indipendentemente dall’opera intermediaria della contraente, direttamente intercedente fra la Compagnia assicuratrice e i singoli assicurati e regolato unicamente dalle condizioni stabilite nella Polizza citata. |