Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Produzioni locali: avanza iter al Senato, Apicoltori contenti
[Torna all'indice generale]
  
Il 25 Giugno 2019, in IX Commissione Agricoltura del Senato della Repubblica, presieduta dal Sen. Gianpaolo VALLARDI, è proseguito l'iter del disegno di legge N. S-728 sulle PPL (Piccole Produzioni Locali). Svariate le richieste del mondo apistico che sono state accolte favorevolmente. In particolare, il Legislatore ha inteso opportuno esplicitare che anche "gli apicoltori, ai sensi della Legge 24 dicembre 2004, n. 313, per la Disciplina dell'Apicoltura" siano inclusi nelle agevolazioni di carattere igienico-sanitario previste per le varie filiere produttive. Ciò al fine di evidenziare e valorizzare la legge quadro per l'apicoltura, che si aggancia ora ad un provvedimento che diventerà di riferimento per Istituzioni e Amministrazioni nazionali, regionali e territoriali. E’ stato poi precisato che le piccole produzioni locali, nel caso dell’apicoltura, sono esonerate dalla diretta connessione con il terreno: l’allevamento delle api, ribadisce il Legislatore, è infatti un allevamento senza terra. Emendamenti sostenuti dal Sen. Gianpaolo VALLARDI (L-SP-PSD’AZ) e dal Sen. Meinhard DURNWALDER (SVP-PATT, UV).
Il disegno di legge, inoltre, chiarisce che per i "prodotti a base di miele" occorre prevedere un limite di produzione commisurato a 60 alveari ai fini della esclusione degli Apicoltori in PPL dall'obbligo del laboratorio previsto dalla normativa comunitaria. Nel nuovo testo esaminato e approvato in Commissione Agricoltura si recepisce inoltre il principio che le varie agevolazioni sono da riferirsi a tutte le produzioni apistiche descritte nella legge n. 313/2004 per la Disciplina dell'Apicoltura, purché di esclusiva origine aziendale. Emendamenti sostenuti dal Sen. Mino TARICCO (PD).
Dato infine che il provvedimento sulle piccole produzioni locali interesserà anche la Provincia Autonoma di Bolzano, dove opera un elevato numero di apicoltori, la FAI-Federazione Apicoltori Italiani vede accolta la richiesta di poter esporre sulle confezioni il marchio in versione bilingue, con questo agevolando l'efficacia dell'azione promozionale dei prodotti apistici locali presso i consumatori dei territori a minoranza linguistica. Piena e concreta l’azione di supporto che il Sen. Meinhard DURNWALDER, insieme ai suoi colleghi del Gruppo per le Autonomie, ha assicurato alle istanze del comparto produttivo. Altresì determinante il ruolo del Sen. Gianpaolo VALLARDI cui dobbiamo l’avvio di questa iniziativa parlamentare e il suo puntuale e periodico confronto con la categoria degli Apicoltori. A tutti loro vanno i nostri più sinceri apprezzamenti per la considerazione che hanno riservato alla nostra filiera produttiva.
 
(by Apitalia)