Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Inquinamento ambientale
[Torna all'indice generale]
  
Il giorno 15 Giugno 2011 presso la Camera dei Deputati (Roma ) Il Sottosegretario di Stato alla Salute, On. le Dott.ssa Francesca Martini, coadiuvata dal Dott. Romano Marabelli, capo del Dipartimento Sanità pubblica veterinaria, nutrizione, sicurezza alimenti e il Dott. Silvio Borrello, Direttore Generale della All’inizio dei lavori c’è stata la inaspettata e gradita presenza del Ministro Maroni che oltre a stringere la mano a tutti i partecipanti ha espresso l’augurio di un proficuo lavoro.
L’incontro aveva lo scopo di illustrare una sperimentazione effettuata dai sopracitati al fine di dimostrare un inquinamento ambientale dovuto a cause esterne agli operatori del settore (come ampiamente illustrato nel numero 5/2011 di Apitalia)Sono state illustrate le difficoltà che gli operatori del settore lamentano per le varie cause che portano alla moria delle api e c’è stata l’assicurazione da parte del Sottosegretario di rinnovare la sospensione per i neoniiicotinoidi e di prestare una particolare attenzione per il lavoro del progetto Stranova. Il Presidente di A.N.A.I. ha voluto esporre con documentazione appropriata la sofferenza che il settore miele presenta relativamente alle diverse azioni giudiziarie che sono andate a sentenza e di quelle in corso, quasi tutte risoltesi con assoluzione anche per causa di inquinamento ambientale.
Preso atto delle situazioni il Sottosegretario ha dato mandato all’I.Z.S. di Brescia in collaborazione con AIIPA ed A.N.A.I. al fine di approfondire con ulteriori sperimentazioni l’argomento per una migliore valutazione sui valori di riferimento del P.N.R.
Il Presidente dell’A.N.A.I. Sergio D’Agostino ha espresso un valido apprezzamento per il risultato conseguito, la volontà di ratificare i lavori esposti con approfondimenti ufficiali è il preludio per risultati positivi.
 
(by Laura De Medici)