Sempre meno api e farfalle. Biodiversità, a rischio [Torna all'indice generale] |
|
![]() Non un allarme estemporaneo ma una moria che non si arresta quella degli insetti impollinatori, come api e farfalle, queste ultime addirittura dimezzate negli ultimi 5 - 6 anni. Marco Lodesani, Direttore del Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura (Cra), mette in evidenza la realzione tra questo fenomeno e la contaminazione dell’ambiente dovuta agli agrofarmaci e ai pesticidi, soprattutto quelli di ultima generazione, che causano una mortalità non immediata ma di tipo cronico. Il nostro ministero dell’Agricoltura ha deciso di vietare l’uso di insetticidi neonicotinoidi nella concia dei semi di mais ma, nonostante le misure preventive, il problema persiste e riguarda anche altri insetti di cui, però, non si parla. «Tutto ciò determina una perdita di biodiversità animale, come numero di specie e di insetti, e vegetale con effetti sulle piante, in particolare quelle che hanno bisogno di questi insetti e che rischiano di scomparire a beneficio di altre che hanno l’impollinazione per via anemofila» ha dichiarato Lodesani. |
|
(by La Stampa) | |