Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Psylla Lerp: il killer degli eucalipti
[Torna all'indice generale]
  
C’è un nuovo parassita dell’eucalyptus denominato Psylla Lerp. Il parassita è in grado di uccidere le piante e quindi di danneggiare l’opera di raccolta delle api e la produzione del miele di eucalipto. In Sardegna è una vera e propria strage. E’ giunto il momento di avviare le procedure per l’introduzione dell\\\\\\\'antaganista Bliteus Psyllaephagus come già fatto in California. Nel frattempo, comunque, è emersa, durante il lungo lavoro di ricerca che ha preso buona parte del mese di dicembre, la possibilità di utilizzare in un primo momento due insetti già presenti in Italia al Bioplanet di Cesena (Azienda in cui si allevano insetti e acari utili per controllare gli organismi dannosi per le produzioni vegetali. Si tratta di lotta biologica, un metodo in tutto e per tutto naturale), ovvero Anthocoris nemoralis e Crysoperla carnea.
Mi spiego meglio. L’Università di Berkeley aveva considerato anche l’utilizzo di questi due antagonisti, ma aveva però stabilito che il più efficace antagonista era l’insetto australiano Bliteus Psillaephagus. E’ un problema veramente complesso perché da contatti emersi con la Bioplanet bisogna operare per una legge del 97 secondo la seguente procedura: un’Università deve presiedere all’operazione d\\\\\\\'importazione, fare le opportune verifiche, dare le direttive ad un’azienda privata (biofabbriche, tipo la Bioplanet) per l’allevamento e poi per la diffusione nel territorio.
Comunque, stiamo chiedendo che una parte di queste procedure, quella delle verifiche venga superata, tenendo conto delle sperimentazioni realizzate a Berkeley. Si tratta, infatti, di un innocuo insetto di 2 mm. Bisogna dare ampio spazio a questo allarme in tutto il sud del paese. Sicuramente le prime Psille sono già arrivate nella penisola perché in Spagna ci sono dal 2008. Anche noi ce ne siamo accorti quest’anno ma qualcuno aveva già notato le prime tre anni fa. Dunque, ringraziamo Apitalia se vorrà pubblicare la notifica congiunta dei settori Agrumicolo, Agricolo, Turistico e Apistico del Sarrabus (Sub Regione della Sardegna sud orientale: tra Villa Simius e Muravera). La notifica è all’attenzione del Presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci. Invitiamo tutti a firmarla.

Chi vuole firmare la Notifica può scaricare il PDF e inviarla a:
Apicoltura Bellosi
Loc. San Priamo
09040 San Vito (CA)
Fax: 070 999002

Per la lettura della notifica leggi il seguente PDF.
 
(by Per il Comitato Regionale Apicoltori Sardi - Giuseppe Bellosi)
 
 
 File allegati a quest'evento: 1 file tot.
89 Kb Notifica al Presidente della Regione
 
Dimensione file: 89 Kb - [download]