Ecco come le api vedono un fiore [Torna all'indice generale] |
|
![]() Il risultato è quello che vedete nella foto pubblicata in questa pagina. A sinistra il fiore così come lo vediamo noi, a destra così come lo vede l’ape. Da notare che i petali per l’ape hanno due tonalità diverse di colore, tonalità che noi non percepiamo. Si tratta di una sorta di piste per l’atterraggio che guidano l’insetto verso il nettare di cui si nutrono. Queste piste prendono la forma di cerchi concentrici o punti colorati e indicano all’insetto dove estrarre il loro cibo. Entriamo in dettaglio. Le api hanno sistemi di riconoscimento del colore diversi dagli esseri umani e possono vedere nello spetto dell’ultravioletto. «La ricerca mette in evidenza il fatto che il mondo che noi vediamo non è il mondo com’è realmente. Altri animali hanno sensi completamente diversi, secondo l’ambiente in cui operano», ha commentato Lars Chittka della scuola di scienze chimiche e biologiche della Queen Mary’s School. E ha aggiunto. «La maggior parte del mondo di colori che è accessibile alle api e ad altri animali, con i recettori per gli ultravioletti, è completamente invisibile per noi. E allora? Allora, per accedervi abbiamo bisogno del macchinario appena descritto». Per quanto riguarda i dettagli del database c’è da ricordare che sono stati pubblicati sulla rivista accessibile a tutti Plos One e possono essere visti gratuitamente. Un’ultima considerazione. La ricerca può essere utile, dicono gli autori, se si vuole utilizzare gli insetti per un’impollinazione commerciale: «Dobbiamo capire quale luce dobbiamo creare per facilitare il compito delle api: quello di trovare i fiori». |
|
(by L’Unità - di Cristiana Pulcinelli) | |