I verdetti del III Premio BiolMiel [Torna all'indice generale] |
|
![]() E’ il miele biologico di acacia dell’azienda “Apicoltura Cassian” di Treviso il migliore di quest’annata. Ecco il verdetto del III Premio BiolMiel, il Concorso internazionale per mieli da produzione bio, svoltosi a Catania. Il prodotto veneto è stato proclamato dalla Giuria internazionale che lo ha prescelto tra i 154 in gara (circa il 20 per cento in più rispetto alla scorsa edizione), provenienti da varie zone d’Italia, ma anche da Slovenia, Croazia, Grecia, Spagna, Messico, Argentina, Turchia e Libano. Sempre tra gli uniflorari, secondo posto per il miele di castagno pugliese dell’azienda “ApiPuglia”; terzi, ex aequo, il miele di giuggiolo prodotto dall’azienda araba “Abu Dhabi Organico” e quello di sideritis dell’azienda abruzzese “Premiata Apicoltura La Ghirlanda”. Tra i prodotti padroni di casa, ossia i siciliani, miglior piazzamento - sesto posto - per il miele di rosmarino dell’azienda trapanese “Isola Del Miel”. Infine, miglior millefiori è stato proclamato quello prodotto dall’azienda lombarda “Apicoltura Zipoli”. Per tre giorni, dunque, il Convitto Cutelli, nel centro storico della città, ha ospitato i lavori della giuria presieduta da Gian Luigi Marcazzan del CRA-Api di Bologna, ma anche un Convegno internazionale su apicoltura e biodiversità, i “Laboratori del gusto” del miele, i lavori del Comitato nazionale Premi Biol, la riunione dei tecnici apistici Icea e un mercatino bio dei prodotti dell’alveare. Nato come occasione per incontrare produttori di miele e tecnici, per dibattere e sostenere l’agricoltura biologica e sostenibile e per promuovere i prodotti biologici di qualità, il BiolMiel - www.biolmiel.it - è stato promosso da Icea - Istituto Certificazione Etica e Ambientale, in collaborazione con il CRA - Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura di Bologna e con il C.I.BI. - Consorzio Italiano per il Biologico (organizzatore e depositario del marchio del Premio Biol), col patrocinio di ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Camera di Commercio di Catania e AgriBioMediterreneo. Per tutti i partecipanti è stato previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, mentre i mieli che nelle selezioni hanno raggiunto risultati di eccellenza riceveranno anche la certificazione “Biol High Qualità”. |
|
(by Vini e Sapori) | |