Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Salviamo le api dell’UE
[Torna all'indice generale]
  
Sessioni plenarie
La mortalità delle api, in costante aumento, e il numero degli apicoltori, in diminuzione, potrebbero avere conseguenze molto negative sulla produzione alimentare europea: la maggior parte delle piante e delle colture dipendono dall’impollinazione. Il Parlamento chiede pertanto all’UE di aumentare il sostegno al settore dell’apicoltura, nel quadro del rinnovo della politica agricola comune

Con l’84% delle specie di piante e il 76% della produzione alimentare in Europa che “dipendono in larga misura dall’impollinazione ad opera delle api”, il Parlamento ha approvato, di recente, una risoluzione che chiede alla Commissione di aumentare l’aiuto al settore dell’apicoltura, nel contesto della riforma della politica agricola comune (PAC) post - 2013, attraverso una revisione della legislazione e un aumento dei finanziamenti e degli investimenti nella ricerca.

Paolo De Castro, che ha presentato il testo in nome della Commissione per l’agricoltura ha dichiarato: «Condizioni di marketing difficili, volatilità dei prezzi e aumento della mortalità sono alcuni dei fattori di criticità» che mettono a rischio il settore dell’apicoltura europeo, «settore particolarmente strategico per la sostenibilità ambientale e la biodiversità», ha aggiunto.
Migliorare le regole sull’etichettatura e i controlli, maggiore ricerca sulle cause della mortalità e l’inclusione delle malattie che colpiscono le api nella politica veterinaria europea, sono alcune delle raccomandazioni proposte dai deputati nella risoluzione adottata.

I deputati chiedono, inoltre, alla Commissione di predisporre un piano d’azione per contrastare la mortalità delle api, grazie anche alla promozione di pratiche agricole favorevoli all’impollinazione e al mantenimento e al rafforzamento dei programmi esistenti, che scadono nel 2012.


Migliorare le regole per l’etichettatura d’origine
L’Europa importa circa il 40% del miele consumato e pertanto il Parlamento chiede di aggiornare la legislazione UE sulla qualità alimentare per migliorare le regole sull’etichettatura di origine ed evitare di comunicare informazioni errate ai consumatori, in particolare su miscele di mieli provenienti da paesi terzi.

I controlli alle frontiere dovrebbero - hanno osservato i deputati - essere resi più efficaci, per evitare che l’importazione di miele di scarsa qualità, le sofisticazioni e i surrogati creino distorsione nel mercato, esercitando pressione sui prezzi a detrimento della qualità del prodotto.
I deputati desiderano, poi, che qualsiasi prodotto contenente miele come ingrediente o qualsiasi elemento grafico figurante sulla confezione del prodotto possa far riferimento al miele nella denominazione del prodotto, soltanto se almeno il 50% dello zucchero contenuto proviene dal miele.


Un controllo più efficace delle malattie
Anche la politica veterinaria europea dovrebbe essere modificata, secondo il Parlamento, per includere le patologie che colpiscono le api, come l’acaro Varroa, mentre l’accesso ai medicinali specifici dovrebbe essere migliorato.


Ricerca indipendente, per informare il pubblico
La risoluzione invita la Commissione a sostenere la Ricerca indipendente sulla mortalità delle api e assicurare che tutti i dati sugli effetti delle colture OGM e dei pesticidi sulle diverse specie di api siano resi pubblici. Il Parlamento chiede, infine, di rivedere le regole europee sui pesticidi e i prodotti per le piante per permettere una valutazione dei rischi dell’esposizione delle colonie di api a tali sostanze.
 
(by Parlamento Europeo)
 
 
 File allegati a quest'evento: 1 file tot.
263 Kb RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 25/10/2010
 
Dimensione file: 263 Kb - [download]