Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Apicoltori abruzzesi esportano loro conoscenze in Africa
[Torna all'indice generale]
  
I due abruzzesi di Civitella Alfedena (L’Aquila), Guido Rossi e Jessica D’Andrea, hanno concluso la prima fase del progetto “Together” (api insieme) a Pomerini, piccolo villaggio sull’altopiano di Iringa in Tanzania, in qualità di aderenti alla Tulime onlus impegnata per lo sviluppo del distretto di Kilolo, in Tanzania.
Partiti il 26 agosto con le loro figlie, hanno portato attrezzature da consegnare agli apicoltori locali e messo a punto dei protocolli operativi di base per fare in modo che questa fonte di reddito per le popolazioni locali possa essere ampliata.

In particolare, è emerso che gli apicoltori locali di fatto “predano” le arnie a causa della scarsa conoscenza dei fattori per cui le api producono il miele e che anche il posizionamento non in verticale delle arnie stesse preclude al corretto attingimento dei favi poiché sono costruiti dal prezioso insetto in maniera disordinata e quindi ostruiti dalla cera. Gli stages organizzati nei villaggi hanno permesso di accertare che gli sciami di “mellifera scutellata”, api del posto, di notte non pungono e che il fumo troppo caldo impiegato per allontanarle finisce per renderle più aggressive.

«E' bastato mettere delle foglie verdi sui carboni ardenti - spiega Jessica - per raffreddare il fumo e quindi evitare disturbo per le api. Questo semplice accorgimento è bastato a facilitare la vita degli apicoltori dell'Africa dell’est».
 
(by Abruzzo Web)