Corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele [Torna all'indice generale] |
|
![]() Il C.I.Bi. – Premio BIOL, in collaborazione con l’Associazione Amici delle Api e con il C.R.A. - Unità di Ricerca di Apicoltura e Bachicoltura, organizza un Corso di Introduzione all’Analisi Sensoriale del Miele. Il corso ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti informazioni, competenze ed abilità per poter valutare i principali parametri di qualità relativi al miele, eseguendo, all’interno di gruppi guidati da personale esperto, l’individuazione dei principali difetti, valutandone la rispondenza a standard organolettici definiti da specifiche normative. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato che consente di accedere ai successivi corsi di perfezionamento per l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Organizzazione del Corso Sede di svolgimento: Bari, ICEA PUGLIA – Via Ottavio Serena 38. Durata del Corso: 4 giornate, 28 ore complessive, dal 27 al 30 ottobre 2010. Chiusura iscrizioni: 20 ottobre 2010 Quota di iscrizione: 400 Euro euro, IVA inclusa (tariffa ridotta a 300 Euro, IVA, inclusa per i soci dell’Associazione Amici delle Api e per Tecnici e Operatori ICEA) Tutor: Monica Oreste Responsabile del Corso: Raffaele Dall’Olio Segreteria Organizzativa: Bari, C.I.Bi. – Via Ottavio Serena 37, tel/fax 0805582512(4), email info@premiobiol.it Ammissione Il corso (massimo 25 partecipanti) è rivolto a tecnici, operatori ed esperti del settore, nonché a semplici consumatori che vogliano acquisire competenze in merito. Nella selezione saranno privilegiate le donne e chi opera in modo professionale, sempre nei settori suddetti. Il C.I.Bi. si riserva di rinviare o annullare il Corso in caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto per lo svolgimento dello stesso, fissato a 15 partecipanti. Iscrizione Tutti i costi di spostamento e di soggiorno sono a carico dei partecipanti; per l’organizzazione logistica di spostamenti e soggiorno si può far riferimento alla Segreteria Organizzativa. Ai partecipanti sarà richiesto un contributo di 400 € IVA inclusa ridotto a € 300 IVA inclusa per i soci dell’Associazione Amici delle Api e per Tecnici e Operatori ICEA. Programma del corso 27 ottobre Ore 9.00 – 13.00 - Presentazione del corso, dei relatori e dei partecipanti. - L’analisi sensoriale: principi generali, elementi di fisiologia sensoriale, l’ambiente, i materiali, le variazioni individuali. - Prova dei 4 sapori e verifica dei limiti di percezione individuale. - Prova discriminativa: il sapore dolce. - Percezione del gusto, dell’aroma e altre sensazioni chimiche indifferenziate. Ore 14.30 – 17.30 - Prova olfattiva di riconoscimento di odori standard. - Prova olfattiva su mieli uniflorali. - Il miele: origine, composizione, proprietà fisiche, alimentari. - Discussione. 28 ottobre Ore 9.00 – 13.00 - La tecnica di degustazione. - Degustazione di mieli uniflorali. - Prove di differenziazione: prove in “trio” - Analisi dei risultati e discussione Ore 14.30 – 17.30 - Prova di riconoscimento olfattivo di mieli uniflorali. - Degustazione di mieli cristallizzati con differenti strutture. - La cristallizzazione: cause, tecnologia, difetti. - Discussione. 29 ottobre Ore 9.00 – 13.00 - Secondo passaggio mieli uniflorali. - Prova di differenziazione: prove in “trio” - Analisi dei risultati e discussione. - Disposizioni legislative. Ore 14.30 – 17.30 - Prova di riconoscimento di mieli uniflorali. - Le analisi del miele. - La caratterizzazione dei mieli uniflorali e di origine locale. - Discussione. 30 ottobre Ore 9.00 – 13.00 - Prove di differenziazione: prove in “trio”. - Prova di riconoscimento di mieli uniflorali in miscela. - Degustazione di mieli difettosi. - I difetti del miele: identificazione, cause, rimedi, tecnologia collegata. - Discussione. - Possibili utilizzi della tecnica di analisi sensoriale. - Metodi di valutazione (schede). - Prova di valutazione guidata. - Prova di valutazione su mieli portati dai partecipanti. - Verifica dei risultati, commenti, discussione generale. Ore 14.30 – 17.30 - Caratteristiche nutrizionali del miele. - Possibili usi del miele in cucina. - Prove di abbinamento del miele con diversi tipi di formaggio. - Chiusura del corso e consegna degli attestati. |
|
(by Apitalia) | |
File allegati a quest'evento: 1 file tot. | |
![]() |
PRESENTAZIONE CORSO ANALISI SENSORIALE Dimensione file: 68 Kb - [download] |