Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Save the marsican bear
[Torna all'indice generale]
  
L’animale simbolo, con il suo temperamento pigro e pacifico, conquista i visitatori che tentano di avvistarlo. A lui è dedicata una campagna “Save the marsican bear” di salvaguardia, che mira a migliorare i rapporto uomo-orso. Il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise accoglie sul suo territorio specie faunistiche di eccezionale valore. Ma l’animale più famoso, oltre che simbolo stesso del Parco, è l’Orso bruno marsicano. L’iniziativa, “Save the marsican bear”, organizzata da Ecotur in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, si deve alle persone che, durante le escursioni nel Parco, hanno “incontrato” l’Orso e conosciuto il suo ambiente e hanno sentito il desiderio di promuovere azioni concrete tese alla salvaguardia di questo meraviglioso animale. L’obiettivo della campagna è quello di raccogliere € 10.000,00 che saranno destinati al risarcimento e alla prevenzione dei danni causati dall’orso: al bestiame domestico, all’apicoltura e alle colture agrarie. L’ammontare dei danni da orso è di circa € 50.000,00 l’anno, fra animali domestici predati, arnie saccheggiate e coltivazioni “visitate”. Una delle soluzioni da adottare per tenere lontani gli orsi marsicani sono le recinzioni intorno agli alveari a basso voltaggio (non dannose per l’orso): da un lato queste proteggerebbero le arnie, dall’altro eviterebbero agli apicoltori la rovina del raccolto e avvolte la distruzione delle arnie. Nel 2002 undici nuove recinzioni elettrificate - costate € 6.000,00 - hanno consentito una riduzione dei danni del 40% e garantito un risparmio di circa € 27.000,00. I fondi raccolti con la campagna “Save the Marsican Bear” serviranno anche ad acquistare nuove recinzioni elettrificate, che verranno consegnate agli apicoltori e allevatori locali, maggiormente oggetto delle attenzioni dell’orso marsicano. Un’iniziativa, dunque, che mira ad attenuare il conflitto tra uomo e orso, oltre che a stabilire un clima di dialogo e di collaborazione fra gli Enti che si occupano della salvaguardia dell’orso e gli apicoltori del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. La campagna “Save the marsican bear” rientra in un più ampio progetto di salvaguardia dell’Orso marsicano. Da una parte il rischio di estinzione è altissimo (il censimento del 2004 ha rilevato solo 32 esemplari), dall’altra i fondi disponibili confluiscono in un’approfondita attività di ricerca curata dall’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, dall’Università La Sapienza di Roma e dal Corpo Forestale dello Stato. Gli studiosi hanno radio-collarato alcuni esemplari e ne osservano costantemente i movimenti e le abitudini. Ecotur si muove dunque sul fronte del risarcimento dei danni causati dall’orso. Aderire alla campagna “Save the marsican bear” è semplice. Tre salvadanai a forma di orso saranno disponibili presso L’Ecotur, La Bottega di Gaia e il Rifugio di Jorio. Qualche salvadanaio sarà depositato anche presso alberghi e strutture commerciali all’interno del Parco. Si può aderire al progetto anche inviando un’offerta in busta chiusa all’indirizzo Ecotur, via Piave 7 - 67032 Pescasseroli (AQ). Infine, acquistando la t-shirt, per adulti o per bambini, lo zainetto o il cappellino appositamente stampati per questa campagna si contribuirà all’iniziativa con € 1,00 per ogni articolo. Gli articoli sono in vendita preso la Bottega di Gaia, o si possono richiedere tramite e-mail. informazioni@ecotur.org

Info
Ecotur
via Piave, 7 - 67032 Pescasseroli (AQ)
tel. 0863.912760
e-mail. informazioni@ecotur.org
www.ecotur.it
 
http://www.ecotur.it
 
(by Apitalia)