Dimezzata l’impollinazione in 20 anni per la moria api [Torna all'indice generale] |
|
![]() Un team di studiosi dell’università di Toronto ha calcolato la pesante riduzione grazie ad uno studio condotto nelle Montagne Rocciose, luogo in cui si presumeva che non fossero presenti gli effetti di pesticidi, inquinamento e attività umane. Nonostante la presunta salubrità del campo di ricerca, i risultati sono stati estremamente preoccupanti, al punto che il coordinatore dello studio, James Thomson, ha parlato di “avvertimento” per altri Paesi. La ricerca di Thompson è durata 17 anni ed è la più lunga mai condotta su questo argomento. I risultati, saranno pubblicati sulla rivista Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, attribuiscono ai cambiamenti climatici la principale responsabilità della graduale scomparsa delle api. E la causa non è certo un mistero: i cambiamenti delle stagioni e l’anticipata fioritura delle piante, spesso, non corrisponde al periodo in cui le api sono pronte per l’impollinazione. |
|
(by ANSA) | |