Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Toscana: più contributi all’apicoltura
[Torna all'indice generale]
  
Grazie al programma presentato e alla consistenza degli alveari presenti sul territorio, la Toscana ha ottenuto una percentuale pari all'8% del plafond nazionale

Salgono, per il periodo 2010-2011, i contributi per l’apicoltura: la Regione ha infatti conquistato finanziamenti per 500 mila euro, rispetto ai 393 mila dell’anno precedente. La ripartizione delle somme del programma apistico nazionale, cofinanziato dalla Comunità Europea, è stata concordata durante un incontro al Ministero dell’Agricoltura e Foreste.
Grazie al programma presentato e alla consistenza degli alveari presenti sul territorio, la Toscana ha ottenuto una percentuale pari all'8% del plafond nazionale. Le risorse serviranno a finanziare una serie di programmi di assistenza tecnica e formazione professionale per gli apicoltori e azioni di comunicazione. Sarà finanziata una campagna contro la “varroa”, un acaro che rappresenta un pericolo “mortale” per gli alveari, articolata in una serie di indagini sul campo volte all’applicazione di una strategia di lotta a basso impatto chimico. Infine, una misura per razionalizzare la transumanza degli insetti con l’acquisto di arnie e materiali specifici.
L’assessore all’agricoltura della Regione, Gianni Salvadori, ha espresso soddisfazione per il lavoro fatto «che ha ottenuto il giusto riconoscimento ed ha portato ad un incremento delle risorse a disposizione. Potremo così – ha continuato - portare avanti una serie di azioni a tutela del nostro patrimonio apistico e della qualità e tipicità del miele prodotto in Toscana». Qualità e tipicità che saranno al centro del 36a edizione della Settimana del Miele a Montalcino. «La Toscana – ha concluso Salvadori - ospiterà anche quest’anno la manifestazione che si terrà dal 10 al 12 settembre e vedrà fra i partecipanti numerosi e qualificati relatori internazionali».
 
(by La Nazione)