Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Reggio: attivato a San Gregorio il nuovo centro di smielatura dell’Arssa
[Torna all'indice generale]
  
L’ARSSA, di concerto con l’ASP n. 5 Servizio Veterinario, ha attivato un Centro mobile di smielatura e confezionamento miele, un servizio rivolto a piccoli apicoltori e hobbysti che intendano confezionare in vasetti ed etichettare il loro prodotto .
Il Centro è ubicato nei locali dell’ex Centrale del Latte in via Nazionale S. Gregorio (RC) e serve per garantire il soddisfacimento delle norme igienico-sanitarie per il miele.
Il Centro di smielatura è a disposizione degli utenti nei giorni da lunedì a venerdì con orario 9.00-12.30 dal 18 agosto 2010.
Il Personale del Centro Sperimentale Dimostrativo “Area dello Stretto” ARSSA di Reggio Calabria è impegnato, da quasi un quinquennio, nel comparto apistico. All’inizio è stato costituito un Apiario sperimentale, che oggi vanta circa trenta alveari regolarmente denunciati alle Autorità competenti sul territorio (ASP n. 5), e un Laboratorio apistico per le operazioni di sceratura, montaggio fogli cerei, piccoli lavori di falegnameria e pulizia arnie, siti nei locali sopramenzionati. Dopo aver acquisito l’esperienza per una razionale conduzione dell’apiario e vista la necessità di combattere l’acaro parassita delle api, Varroa destructor, il lavoro è stato concentrato sulla difesa sanitaria delle api, al fine di dare valide risposte agli apicoltori. Sono stati effettuati interventi con acido ossalico sublimato, dopo il confinamento dell’ape regina in gabbietta Scalvini, pratica consentita in apicoltura biologica; i risultati della prova sperimentale sono stati presentati al XIII Convegno A.I.S.A.S.P., tenutosi presso la Facoltà di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria dal 3 al 6 maggio.
Per diversificare le produzioni di miele quest’anno è stato praticato il nomadismo degli alveari in località Colacaruso di S. Eufemia d’Aspromonte. Oltre le consuete produzioni di miele di agrumi e millefiori è stato possibile realizzare miele di ciliegio, di acacia e di castagno.
È stato progettato e realizzato il Centro mobile di smielatura e confezionamento miele ubicato nei locali sopraccitati. Il Centro servirà per garantire il soddisfacimento delle norme igienico-sanitarie per il miele prodotto presso l’Apiario Sperimentale ARSSA e come servizio per piccoli apicoltori e hobbysti che intendano etichettare il loro prodotto.
Per il futuro sono previste attività comuni con ASP n. 5 Servizio Veterinario e ARPACAL per il monitoraggio ambientale svolto tramite le api.
Il Direttore del Centro Sperimentale Dimostrativo “Area dello Stretto” ARSSA, dott. Domenico Turiano, ringrazia i colleghi dottor Carmine Arcidiaco, dottor Giuseppe Tafuro, il Sig. Paolo Tripodo e il dottor Giuseppe Fugazzotto, tirocinante, per la disponibilità e la fattiva collaborazione.
Per ulteriori informazioni telefonare allo 0965 3224212 o rivolgersi al Centro di smielatura.
«Voglio rivolgere a Pino Capua i miei più sinceri auguri di buon lavoro: sono certo che la grande esperienza che ha dimostrato in questi due anni di collaborazione al Comune di Roma saprà renderlo un elemento chiave nella nuova compagine di governo di Reggio Calabria». Lo ha dichiarato Alessandro Cochi, delegato allo Sport del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, commentando la notizia della nomina di Giuseppe Capua ad assessore al Comune di Reggio Calabria.
 
(by Strill – Quotidiano in tempo reale)