Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
ICRF, SEQUESTRATO MIELE CONTAMINATO
[Torna all'indice generale]
  
L'Ispettorato centrale repressione frodi ne ha sequestrato 120 tonnellate contaminate da residui di antibiotico. L'azione condotta dall'Ufficio di Ancona e dal Laboratorio di Ancona.


Ora sarebbe facile ricordare: “Noi l’avevamo detto”. Sarebbe come sparare sulla Crocerossa. Più volte sul sito abbiamo messo in guardia gli apicoltori sull’uso degli antibiotici (vedi l’articolo, Antibiotici, un miele non più vergine. Lo puoi trovare sugli Speciali Online). Un uso scriteriato e fuori legge che non pochi danni può causare a tutto il comparto apistico. Ora l’irreparabile è accaduto. L'Ispettorato centrale repressione frodi ha posto sotto sequestro 120 tonnellate di miele di diversa origine geografica e botanica risultato contaminato dall\'antibiotico "tetraciclina", di cui non è permesso l’impiego.

L'azione ha riguardato una ditta della provincia di Terni che, dagli accertamenti documentali, risultava aver acquistato 25 Kg di tale antibiotico.

Il prosieguo delle indagini, da parte dell'ufficio di Bologna, ha determinato l'ulteriore sequestro, presso una ditta della provincia di Modena, di 4.000 Kg di miele millefiori italiano, per sospetta presenza di residui di tetraciclina.

“L'operazione portata a termine dall'Ispettorato testimonia come una costante azione di controllo del territorio possa garantire ai consumatori un\'efficace tutela della qualità e sicurezza dei prodotti posti in commercio. Eppoi, intendo esprimere un particolare apprezzamento per i risultati ottenuti a seguito di tale azione di controllo coordinata dall'Icrf con efficacia e tempestività” ha commentato il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Paolo De Castro".

Sono in corso ulteriori indagini su delega della Procura della Repubblica di Orvieto anche in altre regioni italiane.

Quest’ultimo incidente di percorso impone a chi ha a cuore il miele e l’apicoltura di rimboccarsi le maniche e cominciare a lavorare per spiegare agli apicoltori le alternative “pulite” per combattere la peste americana. Statene certi che laddove gli altri latitano, Apitalia lavorerà per conseguire l’obiettivo.
 
(by Apitalia)