Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
14 aprile 2010: un seminario del CRA-API per gli apicoltori sui fattori di mortalità
[Torna all'indice generale]
  
Il CRA-API organizza un seminario dal titolo “I fattori di mortalità delle colonie di api nella ricerca spagnola”, che avrà luogo alle 10:30 di mercoledì 14 aprile 2010, presso la sede di Via di Saliceto 80, a Bologna. L’incontro, rivolto agli apicoltori, cercherà di contribuire con nuovi punti di vista alla comprensione delle mortalità degli alveari che da tempo affliggono la nostra apicoltura.

Come sappiamo, da anni il patrimonio apistico europeo e di altre parti del mondo è afflitto da un’onda di mortalità inedita, che danneggia l’apicoltura ed è fonte di generale preoccupazione. Le cause vengono di volta in volta individuate nell’uso di pesticidi pericolosi per le api, in malattie vecchie e nuove, nelle modificazioni ambientali indotte dai cambi climatici, in errori tecnici degli apicoltori e così via. Per non parlare delle possibili interazioni fra fattori diversi, delle cause d’importanza locale o di quelle che, per ora, immaginiamo soltanto.

Il quadro è complesso, a volte inestricabile. Convinti che le spiegazioni migliori richiedano uno studio scientifico rigoroso, abbiamo voluto approfittare della cortese disponibilità dei colleghi spagnoli del Centro Apìcola Regional di Marchamalo, presso Madrid, a presentare il loro punto di vista agli apicoltori italiani.

Le relazioni sono affidate al Dr Mariano Higes e alla Dr.ssa Raquel Martìn-Hernandez, che guidano uno dei gruppi scientifici più importanti nello studio delle malattie e, più in generale, dei fenomeni di mortalità delle api. Alcuni anni fa, grazie al loro lavoro, è stato individuato per la prima volta in Europa l’agente di una nuova e preoccupante forma di nosemosi.

Dal punto di vista apistico la Spagna è fra i paesi più importanti d’Europa, per produzione e per dimensione dell’apicoltura professionale. Possiamo fin d’ora immaginare che le molte affinità renderanno i risultati dell’approfondito lavoro spagnolo in parte applicabili anche all’Italia, ma non bisogna sottovalutare le differenze fra paesi diversi, anche nella stessa area mediterranea.

Il CRA-API di Bologna e il CAR di Marchamalo hanno stabilito un proficuo rapporto di collaborazione scientifica che, con questo seminario, si estende anche all’ambito dell’apicoltura pratica. Ci auguriamo una partecipazione di apicoltori la più ampia possibile e ci aspettiamo spunti per una discussione vivace. Per una miglior comprensione da parte di tutti, il materiale e gli interventi saranno prestotradotti in italiano.
 
(by CRA-API)