Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Marche: 884mila euro per programma apistico regionale 2010- 2013
[Torna all'indice generale]
  
«Il programma -afferma il vicepresidente delle Giunta regionale, Paolo Petrini - recepisce l’orientamento comunitario che privilegia il miglioramento delle condizioni di produzione e commercializzazione del miele, per cercare di dare nuovi impulsi alla crescita complessiva del settore, soprattutto verso la qualità del prodotto, nel rispetto dei principi di tutela dell'ambiente e della salute del consumatore».

Nelle Marche sono censiti 1.457 apicoltori che gestiscono 40.620 alveari, dai quali si ottiene una produzione di miele pari a 1.200 tonnellate annue. Gli apicoltori professionisti, che dispongono di almeno 150-200 alveari ognuno e che si dedicano esclusivamente all'apicoltura, rappresentano il 2% dei censiti ma producono il 40% del miele marchigiano. I due terzi della produzione regionale è rappresentata dal miele millefiori e un terzo da miele monoflora, principalmente acacia, castagno e girasole e, di recente, anche coriandolo.

L’attività viene praticata su tutto il territorio, seppur con una certa frammentarietà, e vanta antiche tradizioni. Sono presenti quattro Consorzi apistici provinciali, un’associazione di produttori, l’Associazione marchigiana apicoltori, e alcune cooperative dedite alla commercializzazione del prodotto.
 
(by Adnkronos)