Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Lombardia, approvato il piano apicolo 2011-2013
[Torna all'indice generale]
  
Previsti 2,3 milioni per aiuti al settore e per sostenere precisi programmi di ricerca volti ad aumentare il livello qualitativo delle produzioni del settore. Tra le azioni previste sul fronte della ricerca e della qualità, quelle a sostegno dei laboratori di analisi.

La Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell'assessore all'Agricoltura, Luca Daniel Ferrazzi, ha approvato il Piano triennale apicolo 2011-2013, dotato di 2,28 milioni di euro.
«Si tratta di un Piano articolato, spiega Ferrazzi, che mira a favorire l’innovazione e lo sviluppo della professionalità degli apicoltori lombardi, alla sorveglianza e al contenimento delle avversità sanitarie e alla fondamentale opera di promozione della qualità del nostro miele, che sempre più entra nei piani di educazione alimentare come esempio di cibo sano e nutriente». E c’è di più.
«Con questo Piano, prosegue l’assessore, la Regione Lombardia continua a supportare il settore apistico, dopo le difficoltà economiche affrontate nel 2007, e a sostenerne la crescita avvicinando il mondo dei produttori a quello dei consumatori, così da confermare l’aumento di consumo procapite di miele che con piacere abbiamo registrato nel 2009».
E a proposito del 2009, gli alveari in Lombardia sono saliti a quota 127.073, rispetto ai 108.093 del 2008, e la propensione dei cittadini al consumo annuo procapite di miele è passata da 400 a 600 grammi.
In quest’ottica, la Regione Lombardia prevede anche il sostegno a precisi programmi di ricerca volti ad aumentare il livello qualitativo delle produzioni del settore. Tra le azioni previste, sul fronte della ricerca e della qualità, quelle a sostegno dei laboratori di analisi.
«Intendiamo questo piano, conclude Ferrazzi, come un passaggio fondamentale per far consolidare e crescere un settore che, pur fornendo numeri di nicchia, rappresenta a tutti gli effetti un’eccellenza dell’agricoltura lombarda».
 
(by Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali)