Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Giornate Apenet
[Torna all'indice generale]
  
Il 15 e il 16 febbraio a Bologna in programma due incontri sul monitoraggio e ricerca in apicoltura. Si riuniranno i diversi responsabili per illustrare la rete messa in campo e per mostrare i primi risultati ottenuti dal progetto approvato dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Il progetto avendo coinvolto numerosi centri di ricerca italiani, coordinati dal Cra-Api, intende mettere in luce le complesse relazioni biologiche, ecologiche ed etologiche che intercorrono tra api e ambiente

Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha approvato nel 2009 il progetto “Apenet: monitoraggio e ricerca in apicoltura” che, coinvolgendo numerosi centri di ricerca italiani coordinati dal Cra-Api, intende mettere in luce le complesse relazioni biologiche, ecologiche ed etologiche tra api e ambiente che, in particolare negli ultimi anni, stanno provocando gravi problemi di mortalità delle api e di spopolamento degli alveari.
Il 15 e il 16 febbraio a Bologna, nella sala convegni del Cra-Api (via di Saliceto, 80), si riuniranno i diversi responsabili per illustrare la rete messa in campo e per mostrare i primi risultati ottenuti.
La salvaguardia delle api non è solo un semplice, seppur importante, esercizio zootecnico, ma per lo strategico ruolo pronubo che le api rivestono, indispensabile a innumerevoli specie botaniche, diviene un'imprescindibile attività di tutela della biodiversità e delle basi stesse dell’agricoltura.
I lavori inizieranno con un incontro su “Monitoraggio e segnalazioni: due strumenti per un unico obiettivo”, che ha come scopo quello di migliorare, estendere ed armonizzare il sistema delle segnalazioni oltre ad incrementare ed informatizzare la rete nazionale di monitoraggio Apenet. L’obiettivo? Seguire l’evoluzione del fenomeno della moria delle api e conoscerne la consistenza e le cause, mediante la collaborazione dei Servizi veterinari regionali, gli assessorati all’Agricoltura regionali, le Associazioni degli apicoltori e gli enti di ricerca e di servizio del Mipaaf.
L'incontro sarà moderato da Riccardo Aleandri, Direttore attività scientifiche del Cra, e parteciperanno, tra gli altri: Giuseppe Blasi, Direttore generale dello Sviluppo rurale, delle infrastrutture e dei servizi, ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali; Claudio Porrini, DiSta, Università di Bologna; Franco Mutinelli, Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie; Marco Lodesani, Cra-Api, Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura.
L'incontro di martedì 16 febbraio sarà incentrato sui risultati ottenuti nel primo anno delle sperimentazioni Apenet.
All'incontro, moderato da Marco Lodesani, coordinatore del progetto Apenet, parteciperanno, tra gli altri: Marina Montedoro, dirigente Sviris IV, ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali; Francesco Nazzi, Università di Udine; prof. Francesco Pennacchio, Università di Napoli; Emanuele Carpana, Cra-Api; Claudio Porrini, Università di Bologna; Antonio Consolino, direzione generale della Sicurezza degli alimenti e della nutrizione, ministero della Salute.
 
(by Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali)