Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Propoli sequestrata: miele conforme, propoli e cera non conformi
[Torna all'indice generale]
  
Le analisi condotte dal laboratorio Arpam hanno accertato la presenza di pesticida nel miele in quantità conformi alla legge, ma in quantità non conformi nei prodotti dell’alveare, come la cera e la propoli.

L' Arpam, Agenzia regionale per l’Ambiente delle Marche, fa sapere che dopo il sequestro di 11 mila confezioni di propoli contaminata, da parte del Corpo forestale dello Stato, su ordine della procura di Ascoli Piceno, entrambe le ditte coinvolte hanno ritirato i prodotti dal mercato, dopo aver fatto eseguire analisi indipendenti.

Il Cfs ha consegnato al laboratorio Arpam, diretto dal dottor Ernesto Corradetti, uno dei chimici con maggiore esperienza nella ricerca di contaminanti negli alimenti, circa venti campioni di miele biologico e tradizionale. Attraverso le analisi è stata accertata la presenza di pesticida nel miele in quantità conformi alla legge, ma in quantità non conformi nei prodotti dell’alveare, come la cera e la propoli.

L'Arpam spiega che il meccanismo di contaminazione si innesca, in genere, quando l’alveare viene trattato con sostanze pesticide che combattono l’acaro che colpisce le api, ma che sono espressamente vietate per legge. La collaborazione tra Cfs e Arpam sarà formalizzata da un protocollo d’intesa che il direttore generale, Gisberto Paoloni firmerà nei prossimi giorni.
 
(by Il Resto del Carlino)