Corso base di Apicoltura [Torna all'indice generale] |
|
![]() la Federazione Coltivatori Diretti – Zona San Donà di P.Il organizzano il corso base di apicoltura, che sarà gratuito ed aperto a tutti coloro che sono interessati all’APE, all’ecologia e all’ambiente, si svolgerà c/o la sede della Coldiretti di San Donà di Piave in Via Garda n° 10/5 nel mese di febbraio 2010, sarà composto da cinque lezioni teoriche e una pratica in apiario. Le iscrizioni si chiuderanno il 15-01-2010. Per informazioni e iscrizioni: Paolo Franchin tel. 0421-67655 cel. 3484407022 (ore serali). PROGRAMMA DEL CORSO: 1° LUNEDI’ 01 FEBBRAIO 2010, dalle ore 20,00 alle ore 22,00 - Registrazione dei partecipanti, cenni storici dagli Egizi ai Romani ai tempi nostri. Differenza morfologica tra api e vespe, le varietà di razze di api presenti nel territorio e nei quattro continenti. La REGINA, i FUCHI, le OPERAIE, la vita sociale e le mansioni di ogni singolo insetto all’interno dell’alveare. 2° GIOVEDI’ 04 FEBBRAIO 2010, dalle ore 20,00 alle ore 22,00 - La produzione del MIELE, della CERA, del POLLINE, della PAPPA REALE, del VELENO DELLE API, la loro composizione fisica, organolettica, alimentare, e curativa. 3° LUNEDI’ 08 FEBBRAIO 2010, dalle ore 20,00 alle ore 22,00 - Il risveglio dell’alveare a primavera, il comportamento delle Bottinatrici, delle Ancelle, l’ovo deposizione da parte della Regina - La SCIAMATURA: fase di formazione di una nuova famiglia. Morte improvvisa della Regina e l’orfanità dell’alveare, modi e forme di reazione delle api. - La nascita della nuova Regina, il volo di fecondazione, i punti di raccolta dei Fuchi. - La difesa da parte delle api all’innalzamento della temperatura all’interno dell’alveare. - La difesa da parte delle api all’abbassamento della temperatura all’interno dell’alveare, nella stagione fredda. 4° GIOVEDI’ 11 FEBBRAIO dalle ore 20,00 alle ore22,00 - La fase della SMIELATURA, le sale di smielatura e le leggi vigenti che regolano la produzione e la vendita del miele e degli altri prodotti dell’alveare. - Il SACCHEGGIO, come si manifesta, come si riconosce e come si difendono le api. - Le MALATTIE: parassitosi dell’alveare, malattie della covata e dell’ape adulta. - I vari modi per avvicinasi ad un’arnia, svolgimento di una visita interna, protezioni, attrezzatura. 5° LUNEDI’ 15 FEBBRAIO dalle ore 20,00 alle 22,00 - Il LINGUAGGIO DELLE API: modo di comunicare le postazioni dove bottinare, orientamento, misurazione delle distanze. Proiezione di filmati comprovanti quanto descritto durante il corso. Per la visita pratica agli alveari, la data si concorderà in seguito. |
|
(by Paolo Franchin - Presidente APAVservizi) | |