Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
A proposito di sassolini nelle scarpe…
[Torna all'indice generale]
  
Lo scorso 9 dicembre 2009 abbiamo pubblicato alcune considerazioni sul settore apistico di tal Luzio Rivonario. Gli risponde Serena Rocchi, Capo Panel del gruppo assaggiatori dell’Amministrazione Provinciale di Siena


A proposito di sassolini nelle scarpe…
Qualche giorno fa ho avuto modo di leggere un articoletto, giratomi via mail, di un tal apicoltore d’origine senese…un tal Luzio Rivonario come si fa chiamare nell’articolo….che sparava a zero contro tutto il mondo apistico….tranne lui s’intende……
Lì per lì non ho fatto caso che il tal improbabile signore (mi scuso per l’improbabile nel caso esista davvero….ma ha un nome quanto mai curioso visto che anagrammandolo viene fuori la parola Rivoluzionario) mi sono accorta che un colpo in qua una raffica in là con il suo mitra maldestro ha sparato anche su di me e sul mio lavoro!! (me lo ha fatto notare oggi una altro amico apicoltore)
Sulle prime non ho dato peso all’articolo visto che mi sembrava scritto con un taglio volutamente grottesco e provocatorio….ma in effetti mi è stato fatto notare che anche non rispondere alle calunnie è fatto grave!! Tanto quanto lanciarle quasi…..
E per dinci Bacco!!allora rispondo!
Da quest’anno mi trovo a coordinare come capo panel il gruppo di assaggiatori di miele che opera presso la Provincia di Siena, a cui alcun e associazioni apistiche toscane (ARPAT E ASGA) negli ultimi 4 anni commissionano la valutazione organolettica di molti concorsi regionali, provinciali o nazionali (come nel caso di Montalcino) che si svolgono in toscana, ritenendolo un tribunale imparziale e competente dove far valutare i propri prodotti
L’anno in cui vinse “il pregevole miele di castagno” del signor Ciacci si dà il caso che fossi il braccio destro del Capo Panel di allora Marco Valentini, che ho aiutato personalmente in tutti i passaggi: dall’anonimizzazione dei campioni di miele alla suddivisione dei campioni per le sottocommissioni di assaggiatori, alla raccolta delle schede e all’inserimento dei dati nel computer e all’elaborazione dei risultati, fino alla stesura dei rapporti di prova…..un lavoro di almeno 5 giorni a capofitto.
Il panel è composto da assaggiatori iscritti all’albo degli esperti in analisi sensoriale del miele: il capo panel anonimizza adeguatamente i campioni di miele che vengono fatti assaggiare agli assaggitatori, i quali non sono in grado di ricondurre quei campioni a un nome: è impossibile perché i nomi non ce li ha nemmeno il capo panel……….ma l’associazione apisitca
I nomi dei partecipanti si scoprono alla fine: dopo che il laboratorio sensoriale ha elaborato la classifica, l’associazione ci dà l’elenco dei partecipanti

Tra l’altro il nostro metodo di valutazione organolettica prevede che ogni miele venga assaggiato da 8 assaggiatori e l’assaggio ritenuto valido solo se il coefficiente di variazione robusta (un complicato indice statistico ) è inferiore al 20 % (ce lo dice il computer in automatico una volta inseriti i dati.(sennò ci si potrebbe sparare a calcolarlo ogni volta manualmente!). Se questo valore risulta sballato (questo accade quando i giudizi tra i vari assaggiatori sono molto discordi nel giudizio su uno stesso miele, il campione deve essere rimesso in assaggio.
Fortunatamente questo non avviene quasi mai in quanto gli assaggiatori di miele del panel di Siena si riuniscono circa una volta al mese in sedute di allenamento su mieli standard e il gruppo risulta molto affiatato e allenato e uniforme in giudizi. Durante gli assaggi dei concorsi spesso ci si avvale anche di assaggiatori iscritti all’Albo degli Esperti in Analisi sensoriale del miele esterni al panel, quando si prevede un numero di campioni talmente elevato da rendere necessario ricorrere ad un numero molto elevato di soggetti

Il signor Rivoluzionario, pardon Rivonario, può farsi vivo e assistere a una seduta d assaggio di mieli anche durante uno dei prossimi concorsi nel caso voglia togliersi anche la sabbia dalle scarpe oltre che i sassolini su come si svolge il concorso di mieli di Montalcino,
Può farsi vivo….la aspettiamo….

Il Capo Panel
del gruppo assaggiatori dell’Amministrazione Provinciale di Siena
Serena Rocchi
 
(by Serena Rocchi)