Sospendere i neonicotinoidi anche negli spray [Torna all'indice generale] |
|
![]() Il Consorzio si era già costituito in due occasioni nei mesi scorsi e con successo a fianco del Mipaaf e Unaapi, nei confronti dei ricorsi presentati da Bayer, Syngenta e Basf contro il decreto di sospensione dell’uso dei neonicotinoidi nella concia delle sementi, prima presso il Tar del Lazio ed in seguito al Consiglio di Stato. «Siamo molto grati al ministro Zaia per l’attenzione che sta riservando ai problemi del nostro settore» - continua Pagani - «e per quel che è nelle nostre competenze e possibilità continueremo ad esercitare pressioni sulle istituzioni perché sostengano e favoriscano un’apicoltura pulita e un’agricoltura che torni ad interagire in modo sostenibile con l’insetto che è un grande promotore della biodiversità. Anche per questo stiamo lavorando alla nascita di una rete di produttori a livello internazionale per l’apicoltura biologica». Una sfida che Conapi farà conoscere più dettagliatamente il 28 e 29 novembre, quando saranno ricordati, con rinnovato impegno, i primi trent’anni della sua storia, iniziata con pochi soci apicoltori della Valle dell’Idice, sulle colline bolognesi, nel 1979. In quella occasione verrà presentato anche un importante progetto a sostegno della ricerca in apicoltura, che mira a costruire una rete di impegno comune fra associazioni di categoria, consumatori, istituzioni e catene distributive. Capofila dell’iniziativa sarà Mielizia, il marchio attraverso il quale viene commercializzato il miele, biologico e convenzionale, dei soci Conapi. |
|
(by Conapi) | |