Sul Po torna l’apicoltura nomade fluviale [Torna all'indice generale] |
|
![]() E’ il progetto che mira a ripristinare l’antica pratica dell’apicoltura nomade fluviale su barche e isole, lungo il grande fiume. Le prime colonie di api sono state portate sull’Isola dei conigli, situata a Suzzara presso il Parco naturale di San Colombano e il posizionamento delle arnie sull’isola, all’interno del parco fluviale, garantirà la naturale produzione di mieli territoriali, che in parte saranno poi donati alle mense delle scuole del Comune di Suzzara. Questo primo passo fa parte del progetto “I mieli del Po”, nato dall’intesa tra Adobio Italia e Mieli thun che mira a ripristinare l’antica pratica dell’apicoltura nomade fluviale su barche e isole lungo il grande fiume, cui erano già dediti gli antichi Romani, che nel comune di Melara “Mellaria” ritrova ora, solo un toponomastico ricordo. L’importante lavoro d’impollinazione incrociata delle api favorirà inoltre la biodiversità delle superfici golenali limitrofe. Il progetto ha avuto il sostegno del Comune di Suzzara che ha concesso gli spazi idonei per la posa delle arnie oltre che del Consorzio forestale padano. |
|
(by Im-Impresa Mia) | |