Mappato il genoma del Nosema ceranae [Torna all'indice generale] |
|
![]() Il Nosema ceranae, infatti, sta rapidamente diventando uno degli agenti patogeni delle api occidentali più diffusi nel mondo e secondo molti autori è coinvolto nelle perdite di singole api, colonie, e popolazioni locali. Il Nosema ceranae si è apparentemente spostato dalla sua originale specie ospitante, Apis cerana, in popolazioni di Apis mellifera, e da allora si è dispersa nel mondo negli ultimi dieci anni con l'aiuto del commercio di api o dei loro prodotti. Il lavoro dei ricercatori statunitensi è un primo passo verso una migliore comprensione dei meccanismi e delle modalità di infezione del Nosema ceranae e, si spera, verso una eventuale attenuazione del suo parassitismo. |
|
http://www.bioapi.it | |
(by Bioapi - Marco Valentini ) | |