Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Veneto: la giunta sullo sviluppo e la valorizzazione dell’apicoltura
[Torna all'indice generale]
  
La Giunta Regionale, su proposta del vicepresidente Franco Manzato, ha approvato il bando per finanziare iniziative e interventi realizzati dagli apicoltori o dalle loro forme associate, finalizzati a migliorare la produzione e la commercializzazione dei prodotti dell’alveare. “Per queste finalità – ha fatto presente Manzato – sono disponibili complessivamente contributi per 100 mila euro”. Le azioni finanziate saranno realizzate dal CRA, il Centro Regionale per l’Apicoltura con sede a Legnaro.
Sono finanziabili azioni di risanamento e profilassi degli apiari dalle malattie (Varroasi; Peste Americana; Nosemiasi; avvelenamenti causati da trattamenti fitosanitari); assistenza tecnica; informazione, studi e ricerche; attività promozionali e divulgative comprese le analisi chimiche; pubblicazioni e periodici di interesse apistico, materiale informativo e didattico per gli associati; acquisto di macchine, attrezzature e materiale accessorio per l’esercizio dell’attività apistica; corsi, incontri e analisi da parte del CRA. Le domande di adesione agli interventi di risanamento e profilassi degli apiari dovranno essere presentate entro il 15 maggio 2010. Per assistenza tecnica; informazioni, studi e ricerche; attività promozionali e divulgative; pubblicazioni; macchine e attrezzature, possono presentare domanda di finanziamento le forme associate, nei 30 giorni successivi alla pubblicazione del Bando sul Bollettino Ufficiale della Regione. Le richieste dovranno pervenire alla Regione del Veneto – Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura – via Torino, 110 – 30172 Venezia Mestre. Tel. 0412795507, 0412795529, fax 0412795448; e-mail agroambiente@regione.veneto.it.
“Il sostegno che assicuriamo al settore – ha ribadito Manzato – riconosce il ruolo fondamentale che l’apicoltura svolge per la salvaguardia dell’ambiente, per le produzioni agricole e per la possibilità di differenziare il reddito degli imprenditori”.
 
(by Apitalia)