Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Macerata: smielatori sul territorio per incrementare l’apicoltura
[Torna all'indice generale]
  
L’assessorato provinciale all’Agricoltura sta lavorando, insieme agli apicoltori, per promuovere la realizzazione di “centri di smielamento” cooperativi o consorziati sul territorio e favorire così l’incremento di quest’attività produttiva. Si è parlato anche di ciò durante il convegno “Le api e l’ambiente”, che – promosso dalla Provincia in collaborazione con il Consorzio Apistico Provinciale – si è svolto a Villa Potenza nell’ambito della Raci, Rassegna Agricola del Centro Italia, giunta alla sua XXV edizione. Le api, come ha spiegato Claudio Porrini del Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroalimentari dell’Università di Bologna, sono molto sensibili a qualsiasi cambiamento che avviene nell’ambiente, anche a centinaia di chilometri di distanza. Ciò influenza, ovviamente, anche la produzione di miele. Nel 2008, c’è stata un’elevata moria di alveari, pari al 30-40% su media nazionale, un dato che quest’anno sembra essere diminuito grazie alla sospensione, fino a settembre 2009, dell’uso dei neonicotinoidi, agrofarmaci usati per la concia del mais. Dopo tale data, l’uso dell’agrofarmaco in oggetto potrebbe essere reintrodotto, ma per verificare l’opportunità di questa decisione si stanno facendo analisi su una ventina di territori in tutta Italia.
Gli apicoltori, 1.500 nelle Marche con una dotazione di 40 mila alveari e una produzione annua di 10-12 mila quintali, rappresentati da Claudio Caproli e Dino Mosca, rispettivamente collaboratore e presidente del Consorzio Apistico Provinciale, hanno espresso forte preoccupazione per la moria di api e per il fenomeno di abbandono degli alveari, causati o da patologie o da influenza di inquinanti. Al convegno hanno partecipato Paolo Marinelli del Servizio agricoltura della Regione Marche e Maddalena Canella dell’Assam.
Nell’ambito della Raci sono stati presentati anche i risultati del progetto “Adotta un alveare”, “con cui si è voluto – ha detto l’assessore provinciale all’Agricoltura, Paola Cardinali – sensibilizzare i bambini sul valore delle api in agricoltura e sull’importanza del miele da loro prodotto nella catena alimentare oltre a far capire loro il fondamentale ruolo nella tutela dell’ambiente”.
La sessione dedicata al mondo delle api si è chiusa con un assaggio di miele di Montelupone unito alle eccellenze presentate nella manifestazione “Formaggi d’autore” di Gualdo.
 
(by IRIS Press - ClaM)