Sport: quale miele consumare [Torna all'indice generale] |
|
![]() Vista però la varietà di prodotti può essere utile conoscerne le caratteristiche specifiche tipo per tipo in modo da scegliere quello con le proprietà più adatte a sé, secondo la tipologia di attività fisica che si pratica. Dopotutto l’alimentazione è il primo esercizio di benessere. Sportlife.es ci aiuta con uno schema tipologico. Il miele al rosmarino è indicato soprattutto per combattere la fatica dell’allenamento pregresso e ne è particolarmente indicata l’assunzione nella prima colazione. Il miele di zagara ha invece effetti leggermente sedativi ed è consigliato prima di andare a dormire o durante un periodo di forte stress precedente una gara o una sessione di allenamento molto impegnativa. Il miele di lavanda ha proprietà antisettiche e aiuta a prevenire infiammazioni bronchiali e tosse catarrosa, particolarmente seccanti se costringono ad interrompere le sessioni di allenamento. Il miele di eucalipto, tra i più noti, migliora la respirazione e può essere usato con soddisfazione in caso di tosse. Il miele di timo ha anch’esso proprietà antisettiche ed è particolarmente consigliato dopo sessioni di allenamento molto impegnative, per aiutare le difese immunitarie. Favorisce, inoltre, la digestione. Il miele di erica, più difficile da trovare, è raccomandato in caso di infezioni alle vie urinarie in generale ma più in particolare per tutti gli sportivi che vogliono depurare il corpo, eliminando le tossine. Il miele di quercia è ricco di minerali, soprattutto ferro e zinco, e contiene anche una piccola quantità di vitamine B2 e B6. Non è facile da trovare, ma spesso è combinato ad altri mieli. In caso di dubbi o di difficile reperibilità, tuttavia, rimane sempre valido il consiglio di consumare il classico miele millefiori. |
|
(by Sportlife.es) | |