Le Api bodyguard [Torna all'indice generale] |
|
![]() Secondo quanto scoperto da Jurgen Tautz del Biozentrum Universit di Wurzburg, Germania, i bruchi captano il ronzio degli insetti tramite delle antennine non troppo sensibili, incapaci di distinguere tra api e insetti predatori, e per paura di essere assaliti dalle vespe vanno a brucare altrove. Resa nota sulla rivista Current Biology, la scoperta potrebbe pure suggerire nuovi metodi per ridurre l’uso di pesticidi inserendo nelle colture le api come “pesticidi naturali”. Preziosissime per le piante perché ne permettono l’impollinazione, adesso è emerso anche che le api fanno da “bodyguard”. Gli esperti tedeschi hanno messo api e bruchi nel set sperimentale piante di serra: in presenza delle api le piante subiscono il 60-70% di danni in meno alle proprie foglie, rispetto a quando i bruchi sono inseriti da soli sul set, senza api intorno. I bruchi captano il ronzio e, incapaci di distinguere se si tratti delle predatrici vespe o delle innocue api, non possono far altro che evitare il pericolo potenziale fuggendo via alla ricerca di altre fonti di cibo. |
|
(by Apitalia) | |