Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Un convegno regionale sul marchio Qm per il miele
[Torna all'indice generale]
  
L’assessorato all’Agricoltura della Regione Marche e l’Assam regionale, in collaborazione con il Comune di Montelupone, hanno organizzato lo scorso 10 gennaio, presso il Teatro Nicola Degli Angeli di Montelupone, un Convegno regionale sul marchio Qm (Qualità garantita dalle Marche) per il miele.

L’incontro è nato per presentare il marchio di qualità regionale a tutti coloro che fanno parte del settore apistico nelle Marche e ha rappresentato l’occasione per discutere delle linee guida per l’attivazione e la gestione del marchio stesso: sono stati toccati perciò temi cari all’apicoltura regionale e hanno partecipato esperti, apicoltori e rappresentanti di Consorzi e Associazioni del settore.
Sono stati, inoltre, presenti tutti i sindaci dei 28 comuni che lo scorso anno hanno siglato a Montelupone un protocollo d’intesa con l’intento di salvaguardare, promuovere e valorizzare la qualità dei mieli prodotti nel territorio: nel corso dei lavori, il documento è stato ulteriormente elaborato e definito, per garantire l’autenticità e la qualità del prodotto.

Il Convegno si è aperto con il saluto del sindaco di Montelupone Nazareno Agostini, dell’amministratore unico dell’Assam Giulio Saccuti e dell’assessore alle Politiche agricole della Provincia di Macerata Paola Cardinali.
Enzo Polidori, Direttore generale dell’Assam, ha presentato poi l’iniziativa del marchio di qualità introducendo le quattro relazioni in programma, coordinate da Pietro Lanari del Centro Agrochimico Regionale Assam.
Ferruccio Lucani, dell’assessorato regionale all’Agricoltura, ha illustrato le possibilità di applicazione del marchio Qm al miele marchigiano, mentre Fausto Ricci, dell’Autorità di Controllo e Tracciabilità dell’Assam, ha spiegato più nel dettaglio le diverse tappe che compongono l’iter della certificazione Qm.

L’incontro è proseguito con l’intervento di Mariassunta Stefano, del Centro Agrochimico Regionale Assam, in merito alla caratterizzazione dei mieli regionali; quarta e ultima relazione è stata quella di Nazareno Agostini che, in qualità di segretario del Consiglio delle Autonomie Locali, ha mostrato l’importanza di una rete di comuni a sostegno dell’apicoltura locale. Dopo il dibattito la conclusione dei lavori è stata affidata a Paolo Petrini, assessore all’Agricoltura della Regione Marche.

Il convegno è stato un appuntamento di notevole importanza per i futuri scenari dell’apicoltura marchigiana e per lo sviluppo di un marchio regionale a garanzia della qualità del prodotto, che deve prevedere determinate caratteristiche organolettiche e sensoriali, ma al tempo stesso deve impedire l’omologazione dei diversi mieli prodotti nelle Marche, salvaguardando le peculiarità che contraddistinguono le varietà locali.
L’appuntamento si è inserito, inoltre, nel percorso che condurrà il prossimo agosto ad Apimarche 2009, inserita nel progetto provinciale della Fiera Diffusa.
 
(by Gomarche)