Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
L’ape nera sicula regina dei presidi Slow Food
[Torna all'indice generale]
  
E’ l’ape nera sicula la regina dei presidi Slow Food al Salone del Gusto di Torino. Un solo allevatore che opera a Salina, 1.300 arnie, un giro d’affari da 50 mila euro l’anno: l’ape nera è il simbolo dell’impegno Slow Food per salvaguardare specie vegetali e animali in via d’estinzione. Ha popolato per millenni la Sicilia, ma oggi rischia di scomparire. E’ molto produttiva, lavora anche con il caldo asfissiante, quando le altre api si bloccano, e sopporta bene gli sbalzi di temperatura. Produce mieli eccezionali da essenze tipiche dell’isola quali timo, sulla e nespolo.
“Evitare la sua estinzione - spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Giovanni La Via - significa dare la giusta importanza al piacere legato al cibo, ma soprattutto sostenere un nuovo modello d'agricoltura, meno intensivo e più pulito”.
Per valorizzare l'ape nera e tutti gli altri presidi Slow Food dell’Isola l'assessorato ha avviato un progetto di promozione che prevede l’inserimento dei prodotti nei menu degli alberghi di lusso in Sicilia e la creazione di un portale multimediale dove fare incontrare domanda e offerta. “Il nostro obiettivo - spiega Dario Cartabellotta, dirigente generale del Dipartimento interventi infrastrutturali dell’assessorato regionale all'Agricoltura - è portare gli imprenditori ad associarsi, a fare sistema. Solo lavorando assieme si possono superare limiti che oggi sembrano insuperabili”.
 
(by AGI)