Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Moria Api: Ciacci, quando e come Zaia imporra'stop a pesticidi?
[Torna all'indice generale]
  
"Vogliamo sapere dal Ministro Luca Zaia quali saranno esattamente i tempi e le modalità del blocco degli insetticidi responsabili delle stragi di api nel nostro Paese": lo chiede a gran voce Hubert Ciacci, presidente della "Settimana del Miele" di Montalcino (12-14 settembre), uno dei piu' importanti appuntamenti del settore, a nome di tutti gli apicoltori italiani. "In seguito all'intervista del Ministro da parte di Carlo Petrini, - continua Hubert Ciacci - in cui Zaia parla di un "blocco prudenziale per alcuni tipi di concianti da decidere quanto prima", è fondamentale per chi opera nell'apicoltura conoscere le azioni che le istituzioni stanno meditando di attuare, in considerazione della gravissima crisi in cui versa il comparto. Ricordiamo che nel settore operano ad oggi circa 50.000 apicoltori - con 1,1 milioni di alveari, per un business di 60 milioni di euro - che si trovano ormai da alcuni anni in una situazione di estrema difficoltà.
La causa principale è la scomparsa delle api, una vera e propria ecatombe dovuta principalmente ai nuovi, potentissimi insetticidi irrorati copiosamente nelle campagne, che hanno contribuito alla morte del 40% degli alveari italiani, con picchi fino al 50% in alcune regioni del Nord, come la Lombardia. La moria delle api implica poi una minore produzione di miele - il 2008 ha visto una contrazione del 50% del raccolto sul territorio nazionale. La speranza - conclude Hubert Ciacci - è che finalmente le istituzioni sappiano e vogliano cambiare un andazzo che e' segnato dalla rinuncia della difesa dell'interesse pubblico per agevolare l'interesse privato di grandi holdings, che dalla vendita e uso della chimica traggono i loro ingenti profitti a scapito dell'ambiente, dell'apicoltura e dell'agricoltura tutta".
 
(by AGI)