Sui luoghi comuni che aleggiano attorno al miele, uno più di altri ha sempre guadagnato spazio e consenso presso l’opinione pubblica: è un prodotto ricco di zuccheri e quindi cariogeno, meglio non abusarne e non darlo ai bambini. Niente di più sbagliato! A confermarlo una recente indagine condotto presso l’Università di Waitako, in Nuova Zelanda, grazie alla quale è stato possibile dimostrare che il miele contiene sostanze che impediscono la diffusione di batteri cariogeni. Il miele, inoltre, riduce la quantità di acidi presenti nel cavo orale, condizione che inibisce la produzione di destano, zucchero grazie al quale i batteri si fissano sullo smalto dei denti. L’indagine neozelandese, infine, ha dimostrato che il miele esprime un’azione benefica contro paradontosi e gengiviti. Speriamo sia l’inizio del recupero di una antica tradizione gastronomica per i bambini: pane e miele a colazione e merenda. Con buona pace dei denti e delle gengive! |