Un biologo canadese, Graham Thompson, dell’Università del Western Ontario, ha individuato il gene dell’egoismo. Secondo quanto pubblicato dalla “Gazzette de Montreal”, Thompson insieme al collega di Sydney Peter Oxley ha preso in considerazione le comunità di api, in cui l’ape regina è l’unica femmina in grado di riprodursi. Se le api operaie, completamente sterili, lavorano costantemente per lei lo fanno in funzione di un gene “egoista” che le guida, per garantire la loro stessa sopravvivenza. Il loro “altruismo”, cioè, altro non è che una forma di istinto di sopravvivenza, comandato da uno specifico gene, detto “egoista”. I biologi avevano sempre sospettato che le api possedessero un gene egoista, la cui teorizzazione è stata formulata a partire dagli anni Sessanta ed è stata spesso utilizzata per analizzare il comportamento degli animali in generale. Ma fino ad oggi nessun gene o sequenza del DNA era mai stata trovata. Thompson e Oxley, invece, l’hanno accertata. La scoperta è considerata un grosso passo in avanti nei tentativi della scienza di capire le origini e l’evoluzione del cosiddetto “altruismo riproduttivo”. |