Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Diminuzione dal 40 al 70% del patrimonio Apistico mondiale
[Torna all'indice generale]
  
Il grido d’allarme è stato stato lanciato a Bruxelles dal Parlamento Europeo. l'U.C.E.P.E. gruppo di lavoro accreditato al Parlamento Europeo, ha deciso di attivarsi per la ricerca di possibili soluzioni.

Il presidente Internazionale dell'U.C.E.P.E. , Aldo Regolo, ha assegnato il gravoso e urgente compito di salvaguardare il patrimonio apistico europeo al responsabile Nazionale del Dipartimento “Agricoltura Bilogica-Apicoltura” Luigi Nardini di Cividale del Friuli (Ud), esperto europeo di Apicoltura. Si tratta di un noto erborista-apicoltore che opera nel settore da oltre trent’anni e che ha fatto appello a tutti gli interessati: piccoli e grandi apicoltori, scienziati ricercatori, esperti di laboratorio impegnati attivamente nel settore, dirigenti di associazioni, e personalità politiche, affinché si impegnino, nella ricerca di possibili soluzioni atte a frenare e risolvere il grave problema della strage delle api che in molte aree del Mondo hanno subito una diminuzione in percentuale dal 40 al 70%. Questi dati riguardano anche molte zone del nostro Paese.

Le cause ipotizzate sino ad ora sono: l’inquinamento ambientale, i pesticidi e agrofarmaci usati in agricoltura,oltre alla mancanza di nuove terapie per difendere le Api dai parassiti virus e batteri che essendo diventati immuni ai vecchi trattamenti provocano malattie e morie in tutto il patrimonio Apistico Mondiale.

Il settore ricerca va pertanto sostenuto e intensificato.

Le Api in quanto portatrici di polline sono indispensabili per l'inseminazione e la riproduzione di buona parte di quel patrimonio vegetale che produce l’ossigeno che noi respiriamo.

Ci si impegni pertanto a trovare quanto prima valide soluzioni per evitare conseguenze disastrose per la salute e per l’ambiente perché il ruolo di un piccolo insetto come l’Ape “Sentinella ecologica” è estremamente importante e va ben oltre la produzione del miele. L’U.C.E.P.E. e Luigi Nardini invitano gli interessati a rivolgere le proprie idee e proposte che saranno presentate quanto prima al Parlamento Europeo ai seguenti indirizzi: salviamoleapi@ucepe.eu - wesavethebees@ucepe.eu
 
(by Green Planet di Pellegrino Marilena)