Provincia di Cuneo: un bando a sostegno dell'apicoltura [Torna all'indice generale] |
|
![]() - Costruzione, ammodernamento o miglioramento delle sale di smielatura e dei locali per la lavorazione e il confezionamento di prodotti apistici; - Acquisto attrezzature e impianti per la lavorazione e il confezionamento di prodotti apistici; - Programmi informatici e/o hardware per la gestione dell’azienda apistica. Possono presentare domanda gli Imprenditori Apistici (ovvero gli operatori professionali), singoli od associati, in possesso di partita IVA e iscrizione alla Camera di Commercio, che dispongono di locali in regola con le norme sanitarie. Per gli interventi di costruzione, ammodernamento o miglioramento delle sale di smielatura e dei locali per la lavorazione e il confezionamento di prodotti apistici occorre redigere una relazione tecnico-economica che giustifichi l’entità degli interventi proposti rispetto alla consistenza dell’attività al momento di realizzazione degli interventi stessi, dimostrandone la convenienza economica. L'accesso al finanziamento è limitato agli interventi che prevedano una spesa ammissibile non inferiore a 3.000 euro. La spesa massima ammissibile è di 100.000 euro per interventi fondiari e di 30.000 euro per investimenti agrari (non cumulabili). Le domande finanziabili seguono precisi criteri di priorità, in merito a interventi di natura fondiaria rispetto a quelli agrari, età del richiedente inferiore a 40 anni e ubicazione del centro di smielatura, con priorità per le zone di montagna, quindi di collina e infine di pianura. L'entità del contributo varia dal 30 al 55% a seconda delle iniziative, delle caratteristiche del richiedente e dell'ubicazione aziendale, come dettagliato dal bando provinciale. Per maggiori informazioni, consultare la sezione “Apicoltura” del sito della Provincia di Cuneo all'indirizzo: |
|
http://www.provincia.cuneo.it/agricoltura/zootecnia/apicoltura.jsp. | |
(by Apitalia) | |