Analisi sensoriale del miele [Torna all'indice generale] |
|
![]() L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto denominato “Apicoltura e miele” nato dalla collaborazione della Riserva Naturale, di ARSIAL (Agenzia per lo sviluppo e l’innovazione agricola del Lazio), dell’I.P.S.S.A.R. e dall’Agenzia Regionale Parchi. Nell’ambito del progetto sono già state svolte due lezioni introduttive al mondo delle api e dell’apicoltura, la cui docenza è stata curata da tecnici dell’ARSIAL e della Riserva Naturale Lago di Vico. Nel periodo primaverile, inoltre, saranno effettuate una visita tecnica presso l’apiario didattico gestito dai due Enti, nonché l’estrazione del miele prodotto. Il corso di analisi sensoriale, realizzato dalla società APISHARE con Lucia Piana e Paola Belligoli, esperte del settore, affronterà tutti gli argomenti legati all’analisi organolettica, al riconoscimento dei mieli monoflorali e alle possibilità di abbinamento del miele con altri alimenti. Al corso seguiranno idonee ed approfondite lezioni pratiche di cucina, condotte dagli insegnanti dell’Istituto Alberghiero, che consentiranno ai ragazzi di mettere in pratica quanto appreso in speciali ricette a base di miele. Il progetto si concluderà il 3 maggio con una giornata speciale, dedicata appunto alle api e all’apicoltura, che prevederà la preparazione, da parte dei ragazzi, di gustose vivande a base di miele da offrire ai visitatori che parteciperanno all’evento. La giornata conclusiva, che rientra nel calendario delle attività “ Giorni Verdi” proposte dall’Agenzia Regionale Parchi, avrà luogo presso le Scuderie di Palazzo Farnese a Caprarola. |
|
(by Tuscia Web) | |