Nasce la prima scuola per apicoltori d’Italia [Torna all'indice generale] |
|
![]() Il progetto, promosso dalla Ripartizione formazione professionale agricola, forestale e di economia domestica in collaborazione con l’Istituto agrario di Laimburg, si rivolge a due gruppi di persone. “Da un lato - ha sottolineato l’assessore all’agricoltura Hans Berger - agli appassionati di apicoltura che vogliono ricevere le conoscenze di base, dall’altro ad apicoltori già attivi che vogliono specializzarsi. La scuola sarà uno dei pilastri su cui costruire il futuro del settore, visto che permetterà di sostenere una produzione sempre più improntata verso l’elevata qualità”. Un altro degli obiettivi del progetto, inoltre, è quello di invertire l’attuale trend altoatesino, che vede una contrazione nel numero di apicoltori che operano sul territorio provinciale. I corsi inizieranno a novembre di quest’anno e si baseranno su un programma di formazione modulare con 169 ore. Le lezioni si terranno, di volta in volta, presso il Centro per l’apicoltura di Castelvecchio di Caldaro, alla Scuola agraria di Teodone ed in un centro della bassa Val Venosta. Dopo le prime 67 ore di lezione, dedicate alle conoscenze di base dell’apicoltura, il corso si dividerà in quattro percorsi di specializzazione. |
|
(by mb) | |