REGGIO EMILIA: Contributi per i produttori 'professionali' di miele [Torna all'indice generale] |
|
![]() Non è ancora stabilito un termine per tale presentazione in quanto si attende dalla UE l’approvazione formale del Programma Apistico Nazionale. In ogni caso gli interessati è bene che si attivino per poter avere la esigibilità delle spese a partire dal 1o settembre 2007 e fino al 31 agosto 2008. Le domande dovranno essere compilate in una unica copia sulla modulistica predisposta da AGREA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura della Regione Emilia-Romagna), allegando i documenti previsti nel bando. E’ possibile l’invio per posta, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R, con l’avvertenza che farà fede, come data di presentazione, quella di ricezione da parte della Comunità Montana. Possono accedere a tali contributi gli apicoltori singoli, associati o riuniti in cooperativa in regola con la denuncia degli alveari, in possesso di partita IVA agricola o combinata e di un numero minimo di alveari censiti pari a 20; inoltre l’azienda richiedente deve essere iscritta all’anagrafe regionale delle aziende agricole. Possono presentare domanda anche le Organizzazioni e le Associazioni dei produttori. Tra le azioni previste, quelle di maggior interesse per gli apicoltori e i produttori apistici presenti sul nostro territorio, sono le seguenti: * lotta alla varroasi con: a) l’acquisto di arnie antivarroa con fondo a rete e b) il trattamento del materiale apistico con raggi gamma. * razionalizzazione della transumanza con l’acquisto di: arnie da nomadismo, macchine ed attrezzature per la movimentazione delle arnie, autocarro con portata di almeno 35 q.li. Le percentuali di contributo sulle diverse azioni e la spesa massima ammessa per ogni azione sono specificate nel bando e nella modulistica disponibili presso la Comunità Montana, ovvero visionabili e scaricabili dal sito di AGREA (http://agrea.regione.emilia-romagna.it/aziendeagricole/modulistica.htm) riguardo alla modulistica, e dal sito della Regione (www.ermesagricoltura.it, alla voce FINANZIAMENTI), riguardo al bando. Per eventuali ulteriori informazioni è a disposizione il Servizio Agricoltura della Comunità Montana (tel. 0522/611600). Contributi alle imprese che assumono personale femminile a tempo indeterminato La Comunità Montana concede contributi alle imprese che provvedano all'assunzione a tempo indeterminato di personale femminile, ovvero alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato e del rapporto di lavoro con contratto di apprendistato a tempo indeterminato. Vengono esplicitamente escluse dal beneficio del contributo le assunzioni di personale legato da rapporto di parentela con il titolare nel caso di ditta individuale, con il legale rappresentante, con gli amministratori e/o soci, nelle altre forme di impresa, dell’azienda richiedente. L'ammissione di nuovi soci-lavoratori nell'ambito di cooperative è assimilata, a parità di caratteristiche della prestazione lavorativa, all'assunzione di lavoratori subordinati. Le aziende interessate devono: * essere iscritte alla CCIAA, * essere attive al momento della presentazione della domanda di contributo, * poter effettuare assunzioni a norma di legge, * avere una unità locale (risultante dalla Visura Camerale) nei comuni della Comunità Montana dell'Appennino Reggiano, * intendano assumere o abbiano assunto in tali unità personale femminile, * risultare ottemperanti agli obblighi della L.68/99, * risultare ottemperanti agli obblighi derivanti dalla normativa in materia di sicurezza suoi luoghi di lavoro. I contributi sono soggetti alla cosiddetta normativa “de minimis” ai sensi della regolamentazione della Comunità Europea. Sono ammissibili a finanziamento le assunzioni effettuate a partire dal 13 luglio 2006 (data di scadenza del precedente bando) fino alla data di presentazione della domanda sul presente regolamento. Farà fede la data di assunzione a tempo indeterminato o di trasformazione a tempo indeterminato della/e lavoratrice/i. I contributi alle imprese beneficiarie sono così determinati: a) il contributo base per n. 1 assunzione a tempo indeterminato e pieno ammonta ad € 5000; b) nel caso di assunzioni a tempo indeterminato e parziale, il contributo spettante è ridotto proporzionalmente alla riduzione dell’orario di lavoro. Nel caso i fondi non fossero sufficienti per le domande pervenute è prevista la stesura di una graduatoria in base a criteri determinati nel bando La richiesta di contributo, da presentare in bollo, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa, va redatta sull’apposita modulistica predisposta dalla Comunità Montana . La sottoscrizione della richiesta da parte del legale rappresentante non va autenticata. Può essere apposta in presenza del funzionario dell’Ente ricevente al momento della consegna, oppure, in caso di spedizione a mezzo postale o di consegna da parte di persona diversa dal legale rappresentante, va allegata alla richiesta fotocopia leggibile di documento valido di identità (carta di identità, passaporto, patente) del firmatario legale rappresentante dell’Azienda. Le richieste di contributo dovranno essere presentate alla COMUNITA’ MONTANA DELL’APPENNINO REGGIANO, Via s. Allende 1, 42035 Castelnovo né Monti (RE). Le domande consegnate a mano dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 15 ottobre 2007. Le domande inviate a mezzo posta dovranno comunque pervenire al sopraindicato indirizzo entro la medesima data. A pena di inammissibilità, la domanda deve essere compilata in ogni sua parte e corredata dalla documentazione richiesta nella modulistica composta dalla dichiarazione de minimis Allegato A), documento per indicazione estremi conto corrente bancario Allegato B) e D.U.R.C. ai sensi del comma 1175 della Legge finanziaria per l’anno 2007. Il bando completo è disponibile sul sito della Comunità Montana Appennino Reggiano (www.comunita-montana.re.it) e informazioni possono essere richieste al Servizio Attività Produttive dello stesso ente (0522 611600). |
|
http://www.comunita-montana.re.it | |
(by Comunità Montana dell\'Appennino Reggiano) | |