L'Europa sostiene la promozione dei prodotti italiani [Torna all'indice generale] |
|
![]() Le misure di promozione possono assumere diverse modalità: relazioni pubbliche, pubblicità destinata a sottolineare i vantaggi dei prodotti comunitari in termini di qualità, igiene, sicurezza, qualità nutritive, etichettatura, benessere degli animali e rispetto dell'ambiente. Potranno anche essere sostenute attività quali la partecipazione a fiere, o campagne d'informazione sul sistema comunitario delle denominazioni di origine protetta, delle denominazioni di indicazione geografica e delle specialità tradizionali garantite. C'è tempo fino al 30 novembre di ogni anno per presentare le iniziative destinate a questo tipo di sostegno alle autorità nazionali, che trasmettono la lista dei programmi scelti alla Commissione. Oggi la Commissione europea ha pubblicato la prima lista dei progetti approvati, tra i quali alcuni riguardano prodotti italiani. Il progetto di maggiori dimensioni è quello presentato dal Consorzio Mela dell'Alto Adige, il Consorzio Tutela dello Speck dell'Alto Adige e il consorzio delle cantine altoatesine: esso riceverà dall'Unione europea un cofinanziamento di due milioni di euro per i prossimi tre anni. Al consorzio del San Daniele, insieme a quello del Grana Padano spetteranno 1 milione e 750 mila euro, mentre i Consorzi di tutela del Pecorino toscano e del Miele della Lunigiana riceveranno 522 mila euro. Poco più di 200 mila euro andranno, in soli due anni, alla promozione delle carni bianche italiane. Infine l'Assomela, insieme a due partners francesi e olandesi, farà parte di un grande progetto di promozione cui sono destinati 5,7 milioni per i prossimi tre anni: si tratta del più importante progetto, in termini di disponibilità finanziaria, di tutta Europa. |
|
(by Libertà On Line) | |