“Come parlamentari e come cittadini abbiamo diritto a una risposta in merito al rischio per le api e per l’ambiente rappresentato dai pesticidi della classe dei nicotenoidi, e vogliamo capire per quale motivo il ministero della Salute, attraverso gli istituti pubblici di ricerca, non ha ancora compiuto approfonditi accertamenti scientifici su questa delicata materia”. Loredana De Petris, senatrice dei Verdi e capogruppo in Commissione Agricoltura, sollecita il ministero della Salute ad una risposta formale alle molte segnalazioni ricevute sul rischio per gli alveari rappresentato dalla diffusione dei nicotenoidi, pesticidi utilizzati in alcune colture come il mais e sui vigneti per la prevenzione della flavescenza dorata. “La mia prima interrogazione parlamentare sul tema - dichiara la senatrice - risale a più di tre anni fa e non ha ancora ricevuto risposta, mentre le associazioni degli apicoltori hanno inoltrato molteplici esposti a tutti gli enti competenti segnalando le strage di api in coincidenza con trattamenti fitosanitari praticati con questi prodotti”. E non è tutto. “E’ un grave errore – conclude la De Petris - sottovalutare il rischio per l’ambiente e per l’agricoltura rappresentato dalla morte negli alveari. In Francia, applicando correttamente il principio di precauzione, hanno già sospeso dal commercio i nicotenoidi; in Italia è giusto pretendere tempestività e chiarezza”. |