Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Sperimentazione pilota contro la varroa
[Torna all'indice generale]
  
L’assessorato all’Agricoltura della Valle d’Aosta ha avviato una sperimentazione pilota per contrastare gli attacchi di varroa, l’acaro parassita colpevole di moria delle api. Il progetto è stato affidato al Consorzio apistico regionale della zona con il duplice obiettivo di proteggere gli alveari e tutelare la produzione di miele valdostano. Corrado Adamo, responsabile del settore sviluppo produzioni agroalimentari dell’assessorato regionale all’Agricoltura, sottolinea però la necessità di affinare la scelta e l’utilizzo dei presidi sanitari autorizzati al fine di combattere gli attacchi di varroa. Il monitoraggio verrà effettuato su alveari alle cui api sarà somministrato l’acido ossalico per valutarne l’efficacia nei confronti della varroa.

Da alcuni anni i trattamenti contro gli attacchi all’acaro perdono di efficacia a causa della resistenza creatasi nelle famiglie di api. La sperimentazione prevede, anche, l’impiego di nuove e particolari attrezzature, quali subliminatori elettrici e gas. Secondo quanto disposto da Isabellon "i risultati della sperimentazione didattica saranno oggetto di divulgazione e pubblicazione su riviste tecniche di settore, locali o nazionali, così da fornire indicazioni sui trattamenti da effettuarsi in futuro".

L’apicoltura valdostana presenta una consistenza di circa 8.000 arnie per i quasi 700 apicoltori, di cui una cinquantina professionisti, tutti associati al Consorzio di tutela. Il fatturato dalla vendita all’ingrosso del miele valdostano è di circa 850 mila euro. Il 2006 ha rappresentato un’annata produttiva eccezionale. Infatti oltre all’ottima qualità la produzione ha toccato la punta record di oltre 1.200 quintali a fronte dei circa 1.000 del 2005.
 
(by ANSA)