Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Emilia Romagna oltre 2 milioni di euro per l'apicoltura
[Torna all'indice generale]
  
Anche in provincia di Forlì-Cesena l´apicoltura riveste un ruolo sempre più importante nell´ambito dell´economia agricola. L’Associazione Apicoltori Forlivesi conta infatti circa 260 soci e un patrimonio di circa 14.000 alveari per una produzione di 350.000 Kg annui e si pone tra le maggiori realtà dell’intera regione.
La commissione Politiche economiche ha approvato il Programma regionale triennale 2008-2010, e lo stralcio annuale 2007/2008, in materia di apicoltura, ai fini dell’accesso ai finanziamenti previsti dal regolamento comunitario.
Anche in provincia di Forlì-Cesena l´apicoltura riveste un ruolo sempre più importante nell´ambito dell´economia agricola e sono in crescita le esperienze significative del settore. L’Associazione Apicoltori Forlivesi conta infatti circa 260 soci e un patrimonio di circa 14.000 alveari per una produzione di 350.000 Kg annui e si pone tra le maggiori realtà dell’intera regione. A ciò si aggiunga un ulteriore 30-40% di apicoltori che passano direttamente dai servizi veterinari senza associarsi per capire l’importanza di questo segmento importante dell’economia agricola.
In Regione, attualmente, operano circa 10.000 apicoltori per un numero di alveari che si aggira intorno ai 117.000 alveari e che danno luogo ad una produzione di circa 2.000 tonnellate/anno di miele. Già da tempo l´Amministrazione regionale attua interventi di sostegno e di indirizzo a favore del settore apistico. “Credo che l’apicoltura sia un segmento dell’economia agricola della nostra regione e della nostra provincia di crescente interesse - sostiene il Presidente della Commissione Politiche Economiche Damiano Zoffoli - che va sostenuto sempre di più attraverso investimenti sulla qualità dei prodotti da alveare, sulla lotta alle malattie delle api, incrementando i redditi derivanti dall’attività apistica con l’aumento della produzione e con la commercializzazione diretta degli apicoltori. Per realizzare questi obiettivi, la Commissione Politiche economiche, da me presieduta, ha approvato uno stanziamento di 707mila e 586,66 euro per il triennio 2007-2010, per un totale di 2 milioni 122 mila 759,98 euro”.
Tra i beneficiari, il Programma regionale indica in via prioritaria: i giovani al di sotto dei 40 anni che intendono esercitare professionalmente l’attività imprenditoriale apistica, i produttori che operano con metodo biologico o di produzione integrata e, inoltre, coloro che producono secondo le indicazioni dei regolamenti comunitari relative alle “specialità tradizionali garantite dei prodotti agricoli e alimentari” o a quelle relative alla “protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e agroalimentare”.

In allegato il testo della delibera ufficiale.
 
(by Damiano Zoffoli)