Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Inaugurata la mostra “Chi ronza qua? Le api e la produzione di miele”
[Torna all'indice generale]
  
È stata inaugurata lo scorso (19 marzo), presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, in via Bottai, 1 a Bolzano, la mostra temporanea "Chi ronza qua? Le api e la produzione di miele” che rimarrà aperta sino al 15 aprile.

L’esposizione, inaugurata dal presidente dei Musei altoatesini Bruno Hosp, illustra biologia e origine dell’ape mellifera. Oltre alla costruzione del favo, alla suddivisione del lavoro all’interno dell’alveare, alla raccolta di nettare e polline, alla danza delle api e all’allevamento della prole, la mostra si prefigge di approfondire origine e produzione di miele e altri prodotti apicoli. Un excursus sulla lavorazione professionale del miele conclude il ciclo della produzione.

Colorate tavole illustrate e materiali esposti, dalle api fossili alle arnie per arrivare alle attrezzature di un apicoltore, consentiranno di conoscere da vicino la vita nell’alveare e le fasi della produzione del miele. L’esposizione è organizzata dal Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige in collaborazione con la Camera di Commercio di Bolzano, l’Associazione apicoltori altoatesini e la Scuola professionale Laimburg per frutti-, viti-, orti- e floricoltura.

Sono circa 120 gli apicoltori che producono miele contrassegnato dal marchio di qualità Alto Adige. La produzione complessiva è di circa 600.000 kg/anno (2006) oltre ai prodotti secondari derivati dall'attività di allevamento delle api: polline, cera, pappa reale, propoli, veleno d'api. Il miele viene distribuito esclusivamente in Alto Adige con vendita ai turisti. Il 90% del miele è venduto direttamente dagli apicoltori, il 10% tramite negozi specializzati e in occasione di fiere e mercati.

Il miele dell'Alto Adige è caratterizzato da una grande varietà di sapori e rispecchia la diversità delle aree di produzione.


La mostra “Chi ronza qua?” resterà aperta dal 20 marzo al 15 aprile, tutti i giorni eccetto il lunedì, presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Bolzano, Via Bottai 1, dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Il Lunedì di Pasquetta (9/4) l’esposizione rimarrà aperta. L’ingresso è libero.

Ingresso scuole: ore 9.00 – 18.00. Per le scolaresche è richiesta la prenotazione telefonica 0471. 412964 (mar. – ven. ore 10.00 -18.00).

Per ulteriori informazioni si può contattare il Museo di Scienze Naturali, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471. 412964, fax: 0471. 412979.
 
http://www.museonatura.it
 
(by Apitalia)