Cuba sta elaborando vari progetti di ricerca in apicoltura che abbracciano lo sviluppo di nuovi prodotti della terapia con le api, la genetica, le specificità dei mieli e la loro produzione industriale. Gli studi sulla propoli, per la sua applicazione in geriatria, con l’obiettivo di elevare la qualità della vita dei pazienti anziani sono prioritari, ha spiegato la dottoressa in Medicina Veterinaria, Teresa Giral, Master in Scienze del Centro di Investigazioni di Apicoltura (CIAPI). "Quest’anno le investigazioni del CIAPI, svolte con gli specialisti in endocrinologia, includono una prova clinica della propoli con i pazienti diabetici", ha detto la specialista. Teresa Giral, che è inserita nel Programma Principale di Investigazioni sull'Apicoltura del Ministero di Agricoltura, ha citato inoltre uno studio sulle malattie delle api, tra le quali le micotiche, le virali e le batteriche. Tra le più recenti malattie di questo tipo presenti a Cuba c’è la Varroasi, di tipo parassitario, che ammazza alveari interi e diminuisce notevolmente le popolazioni, ha commentato la specialista.
A 25 anni della sua creazione, il CIAPI ha lavorato allo sviluppo di differenti linee della terapia con le api per uso umano, come i miscugli di prodotti delle api, creme cosmetiche e l'estratto idro-alcoolico di propoli. La dottoressa Giral parla anche dell'impiego del veleno delle api nel trattamento delle malattie del sistema ostio-mio-articolare, molto utilizzato negli ambulatori di Medicina Naturale e Tradizionale. La puntura diretta di questo insetto è applicata nei punti dell’agopuntura, con provata efficacia e una buona risposta organica. |