Carta dei Mieli della Basilicata [Torna all'indice generale] |
|
![]() La manifestazione è stata aperta da un’introduzione di Franco Rondinella, presidente dell’Associazione regionale degli apicoltori e del Consorzio regionale di tutela e valorizzazione del miele lucano. A seguire un intervento dell’autore della carta - Renato Spicciarelli - docente all’Università degli studi della Basilicata. Sono intervenuti inoltre Giancarlo Naldi, coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Associazione italiana “Le Città del Miele” e presidente dell’Osservatorio nazionale miele, che ha affrontato le potenzialità e le criticità dell’apicoltura italiana nonché i temi relativi alle necessarie strategie nazionali di valorizzazione dei mieli italiani tipici e di qualità. Vincenzo Zacchiroli, sindaco di Castel San Pietro Terme e vice presidente dell’Associazione italiana “Le Città del miele”, ha portato il saluto dell’Associazione sottolineando l’impegno della stessa nel fare marketing per promuove i mieli e i territori. Ma torniamo alla carta dei mieli Basilicata. L’importanza dell’iniziativa lucana va ben oltre il merito pur positivo della carta realizzata, proprio per l’impostazione data: il fatto che la carta sia direttamente finalizzata al pubblico attraverso canali importanti di divulgazione e promozione quali la ristorazione e gli agriturismo. Lo stesso coinvolgimento nel progetto e nella manifestazione degli operatori agricoli, dell’agriturismo, dell’equiturismo, delle amministrazioni locali e dei servizi tecnici di supporto dimostra inoppugnabilmente l’elevato livello di maturità nella lettura delle dinamiche in atto, in particolare la comprensione della multifunzionalità che caratterizza l’agricoltura di oggi e il bisogno di guidare queste tendenze. In allegato: la carta dei mieli della Basilicata (Documento PDF). |
|
http://www.osservatoriomiele.org | |
(by Giancarlo Naldi - Osservatorio Nazionale del Miele) | |