Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Apicoltori veneti in Assemblea
[Torna all'indice generale]
  
l Mercato del Miele e le sue implicazioni per gli Apicoltori. Le frodi nel miele. L’etichettatura e le attenzioni per non incorrere in sanzioni.

Argomenti affrontati dalle relazioni di Fabio e Paolo Iacovanelli, Apicoltore Professionista il primo, giovane laureato in Economia e Commercio con una tesi sul controllo della qualità, Paolo.
E da Marianna Martinello, laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, giovane ricercatrice presso il Centro di Referenza Nazionale per l’Apicoltura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. L’Apicoltore professionista Fabio Iacovanelli presenterà la sua esperienza partendo dalle vendite di qualche vasetto di miele alla situazione attuale con la commercializzazione di circa 2.000 quintali di miele italiano. Mentre il dott. Paolo Iacovanelli parlerà del controllo di qualità aziendale nel rispetto della normativa vigente.
La presentazione della dott.ssa Martinello illustrerà la situazione delle frodi nel miele a livello internazionale, le tecniche analitiche utilizzate per il rilevamento di tali frodi e come gli apicoltori possono salvaguardare il proprio prodotto.

Tutto questo al Convegno in programma appena conclusa l’Assemblea dei Soci domenica 29 aprile presso la Sede Legale e Laboratorio Collettivo APAT a Nervesa della Battaglia (TV).

L’importante momento associativo si aprirà come di consueto con dati significativi dell’ottima salute della nostra Organizzazione: 982 Apicoltori associati e 23.240 alveari censiti.





A fondo pagina il link al programma della giornata.
 
(by Stefano Dal Colle - 24/04/2018)
 
 
 File allegati a quest'evento: 1 file tot.
811 Kb Programma Giornata Apat
 
Dimensione file: 811 Kb - [download]