Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Lazise 2017: Convegno FAI sulla difesa dell’Ape Impollinatrice
[Torna all'indice generale]
  
Domenica 8 Ottobre 2017 si parlerà di un “Patto tra Apicoltura e Agricoltura” al fine di “Preservare l’ape come impollinatore, diffondere le colture nettarifere e pollinifere”. Il 38° Convegno Nazionale di Apicoltura, che la FAI-Federazione Apicoltori Italiani ha avuto incarico di organizzare per conto del Comune di Lazise sul Garda, in provincia di Verona, si presenterà ai partecipanti come un circostanziato e aggiornato momento di divulgazione tecnico-scientifica sulle difficoltà che incombono in ambito apistico, a seguito della pesante crisi produttiva che gli Apicoltori stanno sopportando ormai da diversi anni: è la conseguenza, dicono gli esperti, di ingovernabili cambiamenti climatici ma anche di una sostanziale e inarrestabile riduzione delle fonti di nettare e polline cui le api attingono per il loro sostentamento.
Questa situazione rappresenta ormai un’emergenza che va opportunamente contrastata, per evitare l’impoverimento delle difese immunitarie delle api, che dipende ormai principalmente da una capillare azione di salvaguardia e reintegro dei principali pascoli – naturali, rurali, urbani – che forniscono alle api insostituibili fonti di nettare e polline di qualità.
Aggiornamenti legislativi, biotecniche per controllare la varroa riducendo la chimica, la sicurezza del lavoro in apicoltura, la diffusione e le ricerche per contrastare Vespa velutina, arricchiranno la discussione di questo Convegno che si concluderà con la presentazione del Protocollo d’Intesa tra Apicoltura e Mondo agricolo firmato di recente per la protezione dell’ape e la valorizzazione dell’impollinazione.
 
(by Apitalia)
 
 
 File allegati a quest'evento: 1 file tot.
428 Kb Convegno FAI Lazise
 
Dimensione file: 428 Kb - [download]