Attualità
Il mondo delle api a misura d'uomo
[Condizioni di accesso ai contenuti di Apitalia Online]
 
 
Marostica…regina degli scacchi, regina delle api
[Torna all'indice generale]
  
Sabato 24 e domenica 25 settembre la 2^ Fiera Nazionale
di Apicoltura, con il convegno su Apiterapia e Apiturismo



Marostica si conferma punto di riferimento per l’apicoltura nazionale. Città della famosa Partita a scacchi a personaggi viventi (in programma il 9-10-11 settembre prossimi, www.marosticascacchi.it), celebra le sue regine non solo sulla scacchiera, ma anche con un importante evento dedicato agli apicoltori e ai prodotti apistici e quindi alla fondamentale Ape Regina che, al pari delle regine bianca e nera del gioco degli scacchi, regola le sorti del proprio regno.

Sabato 24 e domenica 25 settembre Piazza degli Scacchi ospita infatti la seconda edizione della Fiera Nazionale di Apicoltura, promossa dal Comune di Marostica in collaborazione con l’Associazione degli Apicoltori dell’Astico-Brenta. Un appuntamento da non perdere, rivolto a tutti gli apicoltori ma anche ai tanti appassionati e curiosi di questo mondo dagli importanti risvolti per la cura dell’ambiente e dell’uomo.

“Crediamo fortemente in questa attività” commenta il sindaco della città Marica Dalla Valle “sia per le importanti implicazioni nella salvaguardia dell’ecosistema sia per i risvolti produttivi e di impiego per la comunità, in linea con una politica di riscoperta delle tradizioni e delle produzioni locali”.

“Il progetto nasce non a caso a Marostica che negli ultimi anni ha lavorato per l’incentivazione di questo settore, con l’organizzazione di numerosi percorsi formativi per i cittadini, il cui risultato è stato la creazione di un apiario comunitario” spiega il consigliere con delega all’agricoltura Maria Rita Frison, impegnata in prima persona con il gruppo di apicoltori.

Regno dell’ape impollinatrice dei ciliegi, coltivazione tradizionale d’eccellenza, e dei piccoli frutti, attività agricola recente che si sta diffondendo grazie ad una campagna formativa dell’amministrazione, il territorio di Marostica è stato anche oggetto di ricerca relativa all’ape resistente alla varroa, dopo un periodo di 25 anni di selezione realizzata dall’apicoltore Elio Salbego e che attualmente è in fase di studio da parte dell’Istituto Zooprofilattico delle Tre Venezie e del CRA di Bologna.

La fiera non sarà solo l’occasione per esporre il meglio della produzione apistica nazionale, mettendo in luce le tipicità e il legame con le zone di origine, ma anche di riflettere su tematiche ambientali e creare conoscenza e consapevolezza del valore e delle proprietà benefiche dei prodotti dell’alveare per la salute.

Nell’ambito della fiera, domenica 25 settembre, si terrà infatti anche l’importante convegno “Le Api per il nostro benessere: Apiterapia e Apiturismo”, al quale interverranno Carla Sperotto, rappresentante dell’Associazione Italiana Apiterapia, pratica che prevede l’utilizzo dei prodotti delle api e dell’apipuntura per la cura delle malattie; Antonio Felicioli, ricercatore all’Università di Pisa, che parlerà di api e di ambiente e dei devastanti effetti di inquinamento e i pesticidi su questi insetti e sulla nostra salute; Riccardo Jannoni - Sebastianini, segretario generale di Apimondia, la Federazione Internazionale delle Associazioni di Apicoltori, che discuterà di Apiturismo come nuova forma di scoperta e valorizzazione del territorio attraverso il mondo dell’apicoltura e del successo di ApiRoutes, un progetto sloveno del settore.

Ricco il programma delle attività collaterali alla fiera. In particolare, si segnalano nella giornata di sabato le attività di Api-didattica e Api-orienteering per i ragazzi delle scuole e le loro famiglie e la mostra fotografica al Castello Inferiore “La società delle api: immagini da un mondo straordinario” di Marina Gallandra.

La Fiera Nazionale di Apicoltura è promossa dal Comune di Marostica in collaborazione con l’Associazione degli Apicoltori dell’Astico-Brenta. Partner della manifestazione: Apimondia, ApiRoutes, Associazione Italiana Apiterapia.


II Fiera Nazionale di Apicoltura
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2016
Marostica (VI)
Piazza degli Scacchi
Ore 9.00 – 19.00
Ingresso libero

Convegno
Le Api per il nostro benessere: Apiterapia e Apiturismo
Domenica 25 settembre
Opificio di Palazzo Baggio – Marostica
Ore 8.30 – 13.00
Ingresso libero


Per informazioni: apicolturamarostica@tiscali.it
 
(by Mara Bisinella - Ufficio Stampa - 23.08.2016)